Categories: Notize Roma

Roma celebra la sua grandezza con la mostra “Roma in 100 centimetriquadri – #CAPUTMUNDI”

La Galleria IL LABORATORIO di Roma, situata in Via del Moro 49 a Trastevere, ospiterà dal 20 agosto 2024 la mostra collettiva “Roma in 100 centimetriquadri – #CAPUTMUNDI”. Questa rassegna internazionale, giunta alla sua X edizione, riunisce opere di piccoli formati ed è organizzata da Spazio 40 Art. Con un focus sulla storicità e la bellezza della capitale italiana, l’evento promette di offrire un viaggio iconografico attraverso oltre 2000 anni di storia.

Il tema della mostra: la grandezza di Roma

Un viaggio attraverso la storia

La mostra quest’anno porta il sottotitolo #CAPUTMUNDI, un tema che invita gli artisti a esplorare e interpretare diversi aspetti legati alla grandezza e alla diversità di Roma. L’idea centrale è quella di far emergere, attraverso opere d’arte di misure contenute , le innumerevoli storie che hanno contraddistinto la città nel corso dei secoli. Dalla fondazione mitica di Roma ai momenti salienti dell’Impero, passando per il buio Medioevo e l’affascinante Rinascimento, gli artisti sono stati invitati a pensare a come rappresentare la Capitolina in tutte le sue sfaccettature.

La manifestazione non si limita a una mera celebrazione nostalgica del passato, ma accoglie anche l’attuale rinnovamento della città in preparazione all’importante Giubileo del prossimo anno. La mostra si propone di catturare non solo la magnificenza dei monumenti, ma anche gli scorci quotidiani e i personaggi che animano le strade di Roma, rendendola una città viva e pulsante.

Le opere in mostra

Ogni artista ha scelto una modalità espressiva che riflette il proprio stile unico e personale. Le opere esposte includeranno dipinti ad olio e acrilico, fotografie, acquerelli, pastelli e opere digitali, tutte caratterizzate dalla dimensione simbolica di 10 x 10 cm, il che implica un confronto con l’essenza delle storie raccontate. Con quattro opere ciascuno, i partecipanti daranno vita a una galleria di emozioni e impressioni che raffigurano l’anima di Roma, esprimendo una gamma di sentimenti che vanno dalla celebrazione alla riflessione.

Artisti in mostra

Un panorama creativo

La mostra coinvolgerà 48 artisti, selezionati tra talenti locali e internazionali, per offrire una visione articolata e diversificata. Tra gli artisti italiani spiccano nomi come Michela Altomonte, Annamaria Bagnato, Dario Calì e molti altri, mentre alcuni artisti internazionali, come Mines Perri dall’Argentina e Vittorio Queirolo dal Cile, arricchiranno l’esposizione con le loro prospettive uniche. Questa pluralità di voci artistiche permetterà di creare un dialogo interculturale, dimostrando come Roma possa fungere da ispirazione universale.

Le opere degli artisti scelti non solo celebrano la capitale italiana, ma permettono anche di esplorare la propria visione del mondo, utilizzando Roma come sfondo. All’interno di questo spazio espositivo, ogni artista avrà la possibilità di esprimere le proprie esperienze personali, contribuendo a un racconto collettivo della città.

Collaborazione e comunicazione

Per garantire una comunicazione efficace dell’evento, la rassegna sarà supportata da EPM Edilpiemme, un partner storico di Spazio 40 Art. La collaborazione tra le diverse realtà coinvolte non solo rivela l’importanza di eventi culturali come questo, ma sottolinea anche l’impatto che la cultura visiva ha nel connettere le persone e le storie attraverso le arti.

Dettagli della mostra

Inaugurazione e orari di visita

L’inaugurazione della mostra “Roma in 100 centimetriquadri – #CAPUTMUNDI” si svolgerà il 20 agosto 2024 alle 18.30, presso la Galleria IL LABORATORIO in Via del Moro 49. L’ingresso sarà libero, permettendo a un pubblico vasto di avvicinarsi alle opere in esposizione. La mostra rimarrà aperta fino al 1 settembre, con orari di visita quotidiani dalle 12.00 alle 22.00. Chiunque desideri avere ulteriori informazioni potrà contattare il numero fornito.

Eventi collaterali

Oltre all’esposizione, in programma ci sarà anche un evento speciale il 29 agosto alle 18.30: la presentazione del libro “Quelle brave ragazze” della giornalista Stefania Catallo, edito da Gemma Edizioni nel 2024. Questo elemento aggiuntivo arricchisce ulteriormente la rassegna, creando un’atmosfera di condivisione e apprendimento nell’ambito della cultura romana. La mostra non è semplicemente un’esposizione artistica, ma una vera e propria celebrazione della città e della sua vivacità culturale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago