Categories: Municipio Roma XIV

Roma chiude il campo nomadi di via Cesare Lombroso: inizia un nuovo percorso di inclusione

Roma ha avviato una significativa trasformazione sociale con la chiusura del campo nomadi di via Cesare Lombroso, un passo importante che segna l’attuazione del “Piano d’azione cittadino per il superamento del Sistema Campi 2023-2026”. Questa decisione, approvata dalla Giunta l’8 luglio 2023, si inserisce in un contesto di attenzione verso le politiche inclusive per la comunità Rom e Sinti, seguendo la strategia nazionale dell’Unione Europea. La chiusura del campo nomadi rappresenta una possibilità di reinserimento sociale e lavorativo per tutte le famiglie coinvolte, offrendo loro un percorso di accompagnamento verso l’abitazione stabile.

Un passo verso l’inclusione sociale

Il programma nazionale

La chiusura del campo nomadi di via Cesare Lombroso è stata guidata dalla volontà di attuare il programma di “uguaglianza inclusione e partecipazione di Rom e Sinti 2021-2030”, sostenuto dal Consiglio dell’Unione Europea il 12 marzo 2021. Questo piano si prefigge di contrastare la marginalizzazione delle comunità Rom e Sinti, promuovendo l’inclusione sociale e garantendo equità di accesso ai servizi fondamentali. La chiusura del campo rappresenta un primo passo decisivo in questa direzione, mettendo in atto strategie concrete per il miglioramento della qualità della vita di queste famiglie.

La delibera approvata segna un cambio di paradigma rispetto alle pratiche passate, improntate su sgomberi forzati e misure punitive. Roma Capitale ha dimostrato l’intenzione di gestire la transizione in modo pacifico, consentendo a ciascun nucleo familiare di partecipare attivamente al processo di ricollocazione.

Ricollocazione e supporto delle famiglie

Delle 145 persone inizialmente presenti nel campo, sono stati accompagnati verso nuove sistemazioni 33 nuclei familiari. Di queste, 36 erano italiane, 85 bosniache e 24 apolidi. La maggior parte, 49 donne e 39 uomini, si trovava in una situazione di vulnerabilità, con 38 minori femmine e 19 maschi. Il programma di accompagnamento ha previsto la ricollocazione di quelle famiglie già in lista d’attesa per alloggi popolari, mentre altri hanno ricevuto supporto per trovare soluzioni abitative private.

Il servizio sociale ha anche attivato circuiti di accoglienza per le situazioni più fragili, dimostrando la flessibilità del sistema nel rispondere ai bisogni individuali. Le azioni di supporto non si fermano qui: proseguiranno fino a giugno 2026, includendo interventi per la regolarizzazione dei documenti e il monitoraggio scolastico. L’obiettivo è non solo garantire un’abitazione, ma anche promuovere l’integrazione lavorativa attraverso percorsi di formazione e tirocini.

L’approccio innovativo di Roma Capitale

Un modello di integrazione

Il Sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’innovazione di questo approccio, sottolineando che, per la prima volta nella storia di Roma, il campo è stato chiuso senza un’ordinanza di sgombero né l’uso della forza pubblica. Le famiglie hanno avuto la possibilità di lasciare il campo in modo volontario, un approccio che potrebbe diventare un riferimento per future politiche di inclusione sociale.

L’Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute, Barbara Funari, ha condiviso le aspirazioni di replicare questo modello in altri campi della capitale, evidenziando che l’inclusione e il contrasto alla discriminazione siano fondamentali per una reale trasformazione sociale. Questo approccio mira a superare pregiudizi e stigmatizzazioni, affrontando le sfide del vivere sociale in modo proattivo e umano.

Pulizia e bonifica dell’area

Con la chiusura del campo, si è avviato anche un intervento di pulizia e rimozione dei rifiuti, gestito dalla società AMA. L’operazione prevede la rimozione di container e baracche abbandonate, segnando una fase di rinascita per l’area. Successivamente, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , sarà avviata un’iniziativa di bonifica che trasformerà l’ex campo nell’ambito di un bosco urbano, promuovendo la sostenibilità e il miglioramento ambientale della zona.

Questi interventi rappresentano molto più di un semplice sgombero; sono il segno tangibile di un impegno per il futuro e il benessere delle persone coinvolte, contribuendo a costruire una Roma più inclusiva e solidale.

Giordana Bellante

Share
Published by
Giordana Bellante

Recent Posts

Poolside Bob: il taglio corto (e chic) che non smetterai mai di amare

C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…

3 giorni ago

Crostini ai funghi: l’antipasto sfizioso (e facile) perfetto per l’estate

Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…

3 giorni ago

Tartufo e salute: un tesoro naturale che fa bene al corpo e alla mente

Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…

3 giorni ago

“Oltre il Tempo”: la realtà virtuale arriva nella RSA San Michele per migliorare il benessere degli anziani

ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…

4 giorni ago

Violenza e abusi: il Sant’Andrea in prima linea con 490 casi accolti dal 2020

Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…

1 settimana ago

Qual è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona di Roma? L’Istituto Romano di San Michele

L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…

1 settimana ago