Categories: Notize Roma

Roma colpita da nubifragio: chiuse strade e numerosi interventi dei vigili del fuoco

Un violento nubifragio ha interessato la città di Roma nella notte del 9 settembre 2024, causando ingenti danni e disagi alla circolazione. La Protezione civile aveva predisposto un’allerta arancione, evidenziando rovesci di forte intensità, locali grandinate e una marcata attività elettrica. L’evento atmosferico ha portato a un accumulo d’acqua in diverse zone della Capitale, mettendo a dura prova la rete viaria e i servizi d’emergenza.

nubifragio e allerta arancione

Nella giornata di ieri, la Protezione civile aveva già previsto la possibilità di forti rovesci, attivando un’allerta arancione nel pomeriggio. L’agenzia ha avvisato la popolazione riguardo i potenziali rischi di fenomeni metereologici estremi, inclusi grandinate e forti raffiche di vento. Queste misure hanno dimostrato la loro importanza quando, nella notte, la pioggia è caduta abbondante, accompagnata da scariche elettriche, generando panico e disagi tra i cittadini.

Le autorità locali erano già in allerta e hanno lavorato per garantire la sicurezza nelle ore precedenti l’intensificarsi del maltempo. Nonostante ciò, l’intensità del nubifragio ha superato le previsioni iniziali, con risultato di allagamenti in diverse aree della città. Tuttavia, grazie alla prontezza della Protezione civile e delle forze dell’ordine, sono stati attuati piani di emergenza per fronteggiare i danni provocati dalla tempesta.

strade chiuse e interventi di ripristino

Sulle strade della Capitale, i disagi non si sono fatti attendere. Il sottopasso dell’Appia, particolarmente colpito dagli allagamenti, è stato chiuso in entrambe le direzioni, dal km 14 al km 17. Le indicazioni suggeriscono di utilizzare le carreggiate laterali per facilitare il traffico, mentre Anas ha confermato che le squadre sono pronte per intervenire al più presto per ripristinare la normale viabilità.

Oltre alla chiusura del sottopasso, Roma ha visto un aumento delle segnalazioni riguardanti alberi caduti e danni alle infrastrutture. Sul posto, le squadre di pronto intervento e le forze dell’ordine stanno monitorando la situazione. A seconda della gravità dei danni, la riapertura delle strade e il ripristino della viabilità potrebbero richiedere tempo e ulteriori interventi.

interventi dei vigili del fuoco e aree critiche

L’operato dei vigili del fuoco ha riscontrato una richiesta senza precedenti per gli interventi post-nubifragio. Dalla mezzanotte in poi, sono stati circa 100 gli interventi effettuati, con squadre impegnate a rimuovere alberi e rami pericolanti, a gestire i danni causati dall’acqua, e a risolvere situazioni di frane e dissesti statici. Le zone principali colpite includono via della Batteria di Porta Furba, via Mosca e via Appia Pignatelli, dove gli operatori stanno lavorando incessantemente.

Anche nei comuni della provincia romana, come Albano Laziale, Velletri e Frascati, la situazione non è stata migliore. Le operazioni sono proseguite per liberare le strade bloccate da alberi caduti. Le autorità locali sono in contatto con i servizi di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini e la rapidità degli interventi.

La risposta efficiente dei servizi d’emergenza e dei vigili del fuoco è fondamentale in queste situazioni di crisi, e le squadre continueranno ad agire fino a quando le condizioni meteorologiche non miglioreranno. La comunità romana unita sta dimostrando resilienza di fronte all’imprevisto maltempo.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

13 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

13 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago