Categories: Notize Roma

Roma Comic Off 2024: la rassegna “O-scena Euforia” esplora le sfumature dell’euforia

L’ottava edizione del Roma Comic Off 2024 si prepara a diventare un’importante vetrina artistica, grazie alla Fondazione Opera Lucifero ETS. La Rassegna Artistica “O-scena Euforia” si svolgerà dal 3 settembre al 4 ottobre 2024 presso la Cappella Orsini, in Via di Grottapinta 21. Questa iniziativa, curata da un team di talentuosi artisti tra cui Simona Sarti, Alessandra Degni e Felice Leonardi, promette di esplorare il tema dell’euforia, intesa come una condizione di benessere psico-fisico, attraverso una programmazione ricca di eventi teatrali e performativi.

Il tema della rassegna: euforia come esplosione di gioia

Un viaggio attraverso le emozioni

La Rassegna “O-scena Euforia” si propone di esaminare le diverse manifestazioni dell’euforia, quella condizione emotiva che può riflettere sia un benessere genuino che una fugace illusione. Euforia significano anche ironia, vivacità e un desiderio insopprimibile di celebrare la vita e il presente. La rassegna intende richiamare alla mente come, sin dalle Fabule Atellane del IV secolo a.C. fino alla Commedia dell’Arte del XVI secolo, l’euforia sia stata una componente essenziale del teatro comico.

Attraverso performances cariche di energia e spirito, gli artisti coinvolti si cimenteranno in un percorso di esplorazione emotiva, attingendo a quella finzione esagerata che tradizionalmente consente di scoprire verità nascoste sulla società e l’individuo. In tal modo, lo spettatore avrà l’opportunità di cogliere sfumature di bellezza e vulnerabilità, rappresentate attraverso l’euforia.

Riflessioni sul contesto contemporaneo

Tuttavia, di fronte a una società che tende a spingere verso depressione e incertezza, l’euforia può apparire quasi “oscena”. Essa si presenta come un desiderio di liberazione, una risposta al senso di oppressione e malinconia che caratterizza il presente. La possibilità di esprimere una “grassa risata” diventa quindi un atto di resistenza, una forma di dissenso politico, una satira che si oppone alle convenzioni e invita alla riflessione.

In questo contesto, l’euforia non è necessariamente sinonimo di superficialità; al contrario, può rivelarsi un potente alleato per affrontare le sfide quotidiane. Attraverso l’umorismo e l’ironia, gli artisti possono invitare il pubblico a una profonda introspezione e a una presa di coscienza.

Eventi e artisti: una programmazione ricca e poliedrica

Un cartellone variegato

Con più di un mese di eventi in programma, la rassegna “O-scena Euforia” sarà un’opportunità per scoprire talenti emergenti e nomi noti del panorama artistico internazionale. La selezione degli artisti è avvenuta tramite un bando, lanciato a luglio, che ha attratto un’ampia varietà di proposte. Sarà possibile assistere a spettacoli teatrali emozionanti, serate di cabaret esilaranti e performance di Stand Up Comedy, che in questi ultimi anni ha guadagnato una notevole popolarità a Roma.

In aggiunta a programmi di intrattenimento, non mancheranno momenti dedicati alla riflessione su tematiche sociali e attualità. La rassegna mira, quindi, a bilanciare leggerezza e profondità, intrattenimento e impegno civile, in un mix che saprà di certo attrarre un pubblico eterogeneo.

Un palcoscenico per le emozioni

La scelta della location, la Cappella Orsini, aiuterà a garantire un’atmosfera unica e coinvolgente per la rassegna. Questo spazio storico si pone come un palcoscenico ideale dove il pubblico potrà immergersi completamente nelle performance, lasciandosi trasportare dall’intensità delle emozioni proposte. Ci si aspetta che l’accoglienza calorosa e informale crei un ambiente stimolante, dove le energie di artisti e pubblico possano interagire in modi inaspettati.

Informazioni pratiche e prenotazioni

Contatti e modalità di accesso

Per partecipare alla Rassegna “O-scena Euforia”, è possibile ottenere maggiori informazioni e prenotare i posti tramite il sito ufficiale della Fondazione Opera Lucifero ETS. Gli organizzatori saranno disponibili per fornire chiarimenti su tutti gli eventi in programma e per assistere nel processo di prenotazione. Gli interessati possono consultare il seguente link per ulteriori dettagli: Fondazione Opera Lucifero.

Con una programmazione ricca e diversificata, la rassegna promette di essere un vero e proprio viaggio nel mondo dell’euforia artistica, e un’occasione imperdibile per vivere un mese di eventi unici nella capitale.

Redazione

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago