Categories: Notize Roma

Roma: due nuove linee di autobus espressi per migliorare il trasporto nelle aree periferiche

L’amministrazione di Roma ha deciso di fare un passo avanti per affrontare le difficoltà di mobilità nei quartieri periferici della città, approvando l’istituzione di due linee di autobus “express”. Queste nuove linee collegheranno le aree di REBIBBIA, CASAL MONASTERO, CASE ROSSE, SETTECAMINI e PONTE MAMMOLO agli snodi del trasporto pubblico. La decisione, adottata all’unanimità dal consiglio del IV Municipio, rappresenta un segno tangibile di attenzione verso le esigenze di trasporto dei residenti.

Progetto di mobilità e investimenti attesi

Linea espressa Rebibbia – Casal Monastero

Nel marzo 2024, il Comune di Roma ha previsto un significativo stanziamento di 5,5 milioni di euro per la Roma Metropolitana Srl, attualmente in liquidazione, finalizzato alla progettazione di due attesi interventi: la linea D della metropolitana e il prolungamento della metro B da Rebibbia a Casal Monastero. Tuttavia, il percorso per avviare questi lavori potrebbe rivelarsi lungo e complesso, lasciando nel frattempo i residenti delle zone coinvolte in una situazione di grande disagio.

La mozione approvata evidenzia come i cittadini di Casal Monastero, Torraccia, San Basilio e Case Rosse stiano vivendo difficoltà crescenti a causa della scarsa disponibilità di mezzi pubblici. Attualmente, le sei linee di autobus attive non riescono a coprire la domanda di mobilità della popolazione, lasciando grandi porzioni di territorio scoperte. Pertanto, i consiglieri municipali hanno ufficializzato la richiesta al presidente di introdurre una linea espressa di superficie che segue l’itinerario del futuro prolungamento della metropolitana B, offrendo un sostegno immediato in attesa della sua realizzazione. Inoltre, si solleciterà di nuovo l’amministrazione a esplorare la possibilità di estendere i servizi della metropolitana anche a Settecamini.

Necessità di un trasporto efficace per le aree circostanti

Linea espressa Case Rosse – Settecamini – Ponte Mammolo

Parallelamente, le località di Case Rosse, Settecamini e Ponte Mammolo presentano problematiche di mobilità simili. Il IV Municipio ha evidenziato la totale assenza di una linea di autobus che percorra la via Tiburtina, arteria fondamentale per la connessione tra le diverse aree. Nella risoluzione è specificato che i mezzi pubblici potrebbero avvalersi delle corsie preferenziali recentemente rinnovate, contribuendo a migliorare i tempi di percorrenza e l’efficacia del servizio.

Attualmente, lungo via Tiburtina operano alcune linee, tra cui la 040, la 041 e la 043, oltre al servizio Cotral che collega Tivoli a largo Saragat. Tuttavia, il Municipio chiede con urgenza l’istituzione di una nuova linea di autobus che partendo dalla stazione della metro B di Ponte Mammolo, che avrà anche un ruolo centrale come capolinea della nuova linea tramviaria Togliatti – Cinecittà, raggiunga Case Rosse, migliorando così le opportunità di collegamento. Ulteriori richieste alla Regione Lazio sono previste per potenziare le corse attualmente gestite da Cotral.

Impegno per il futuro del trasporto pubblico

Con l’approvazione di queste due mozioni, l’amministrazione municipale manifesta la volontà di continuare a lavorare per ottimizzare il trasporto pubblico nelle periferie. Come sottolineato dal presidente della commissione Assetto del territorio, Adriano Brescia, questi atti rappresentano un primo importante passo nella realizzazione di un progetto più ampio che mira a garantire un sistema di trasporto pubblico efficiente e accessibile per tutti i cittadini, in particolare quelli che vivono nelle aree più remote della capitale.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago