Categories: Notize Roma

Roma e il sogno di una metropoli policentrica: un’analisi sul sacco della Capitale

L’idea della Roma policentrica, concepita per disperdere servizi e creare spazi di aggregazione al di fuori del tradizionale centro storico, ha subito un percorso complesso e sfidante. Mentre alcune periferie continuano a cercare di emergere come nuove centralità, l’efficacia di questo progetto rimane un tema di dibattito. I recenti sviluppi nelle varie zone, come Porta di Roma, Nuova Ponte di Nona, Romanina e Pietralata, offrono uno spaccato interessante di questa trasformazione urbana che merita di essere esplorato.

l’idea di una roma policentrica: origini e obiettivi

Un sogno metropolitano

L’idea di una Roma policentrica è emersa negli anni ’90, quando la crescita demografica accelerata e l’urbanizzazione incontrollata hanno sollevato interrogativi sulla funzionalità della capitale italiana. L’obiettivo era chiaro: ridurre il sovraffollamento e la congestione del centro città attraverso la creazione di nuovi poli di attività e aggregazione. Questo approccio si basava sull’idea che una distribuzione più equilibrata di servizi, commercio e spazi pubblici potesse portare avanti una vera evoluzione urbana.

Progetti e realizzazioni

Nel corso degli anni, molti progetti si sono susseguiti, orientati a costruire questa rete di centralità. La creazione di aree come Porta di Roma, un grande centro commerciale e punto di riferimento per l’area nord della città, e Nuova Ponte di Nona, un’area residenziale in sviluppo, sono frutti di questa visione. Altre zone, come Romanina e Pietralata, provano anch’esse a trasformarsi in nodi di interazione sociale. Tuttavia, la realizzazione di questa visione ha mostrato delle fragilità, sia in termini di progettazione che di attuazione.

le sfide delle periferie romane

La realtà delle nuove centralità

Sebbene alcune aree abbiano raggiunto un certo grado di successo come poli di attrazione, molte altre lottano per soddisfare le aspettative. Le periferie di Roma spesso soffrono di una forte scarsità di servizi, in particolare quelli fondamentali come scuole, trasporti pubblici e strutture sanitarie. Questo ha portato a una crescente frustrazione tra i residenti, i quali si sentono isolati e trascurati dall’amministrazione centrale.

Un legame con il centro

La connessione tra il centro e le periferie rimane un tema complesso. La rete di trasporti pubblici è insufficiente e non sempre accessibile, rendendo difficile per i cittadini delle zone periferiche spostarsi verso il centro. Di conseguenza, molte persone continuano a dipendere dall’uso dell’auto, con un conseguente aumento del traffico e dell’inquinamento. La mancanza di un’efficace pianificazione urbana ha reso la Roma policentrica solo parzialmente realizzabile.

tentativi di recupero e rinnovamento

Iniziative recenti

Negli ultimi anni, diversi progetti sono stati avviati per cercare di recuperare il tempo perso e ristrutturare le aree periferiche. Interventi mirati per il miglioramento delle infrastrutture, l’ampliamento dei servizi pubblici e la valorizzazione degli spazi urbani sono ora in fase di attuazione. Zone come Pietralata stanno vedendo la nascita di nuovi centri commerciali, spazi di aggregazione verde e progetti residenziali, cercando così di attrarre investimenti e stimolare lo sviluppo locale.

Verso una vera integrazione

La sfida futura sarà quella di garantire una reale integrazione tra centro e periferie, affinché il sogno di una Roma policentrica non rimanga solo una visione irrealizzata. È fondamentale lavorare su un piano strategico che includa non solo migliorie nelle infrastrutture, ma anche politiche sociali che incoraggino la coesione e il senso di comunità. Solo così sarà possibile trasformare effettivamente Roma in una città non solo più vivibile, ma anche inclusiva e accogliente per tutti i suoi abitanti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago