Categories: Notize Roma

Roma Femminile in campo per il playoff di Champions League contro il Servette: partite decisive a settembre

La Roma Femminile, campione in carica del campionato italiano di calcio femminile, è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia sportiva. Dopo una stagione brillante, le giallorosse affrontano ora la sfida cruciale del playoff di Champions League contro le svizzere del Servette. Questo incontro non è solo importante per il prestigio, ma rappresenta anche una porta verso la fase a gironi del torneo continentale, un obiettivo che la squadra di Spugna ambisce a raggiungere.

Avversario di prestigio: il Servette

Un po’ di storia sul Servette

Il Servette FC, fondato nel 1884, ha una solida tradizione nel calcio svizzero e rappresenta una delle squadre più storiche del paese. Con un palmarès che include numerosi titoli nazionali e coppe, il Servette è un avversario temibile. La squadra ha saputo imporsi anche a livello europeo, partecipando a diverse edizioni delle competizioni UEFA, ed è quindi ben consapevole delle sfide che si presentano sulla scena internazionale. Le giallorosse dovranno tenere alta l’attenzione e rispettare il valore delle avversarie, che vantano giocatrici di spicco.

Le ex giallorosse: Lazaro e Korpela

Dalla parte del Servette, ci sono due giocatrici particolarmente significative per i tifosi della Roma Femminile: l’ex attaccante Lazaro e il portiere Korpela, entrambe con trascorsi nella capitale. La loro presenza in campo potrebbe infondere una maggiore carica emotiva alla sfida. Lazaro, in particolare, ha dimostrato di possedere un talento indiscutibile, mentre Korpela è conosciuta per le sue abilità tra i pali. Il confronto tra ex compagne e attuali rivali offrirà un ulteriore spunto di interesse e farà aumentare l’attesa per questa doppia sfida.

Le date del playoff di Champions League

Calendario delle partite

Le partite del playoff di Champions League tra Roma e Servette si disputeranno in due diverse date: la gara di andata si terrà il 18 o 19 settembre, mentre quella di ritorno è in programma per il 25 o 26 settembre. L’orario e il luogo esatto delle partite saranno annunciati nei prossimi giorni, ma l’emozione è già palpabile tra le tifoserie. Questi incontri rappresentano un’opportunità unica per la Roma Femminile di mettersi alla prova contro una squadra europea.

Il sorteggio dei gironi

Dopo le sfide contro il Servette, il 27 settembre sarà una data cruciale per le giallorosse, poiché si terrà il sorteggio per la fase a gironi della Champions League. La Roma Femminile attende con ansia di conoscere i suoi prossimi avversari, che potrebbero includere squadre di caratura internazionale. La partecipazione alla fase a gironi sarebbe un traguardo significativo per la squadra e per il calcio femminile in Italia, contribuendo ad aumentare visibilità e sostegno per il movimento.

Obiettivi e Coppa Italia

La sfida in Coppa Italia

In aggiunta al playoff di Champions League, le giallorosse dovranno concentrarsi anche sull’ottavo di finale di Coppa Italia, che vede la Roma impegnata in una sfida unica il 5 o il 7 novembre. Quest’incontro rappresenta un’altra opportunità per le ragazze di Spugna di dimostrare il loro valore. L’obiettivo è chiaro: conquistare il primo successo in campionato, dopo il pareggio nel Derby contro la Lazio, e continuare a lottare per titoli prestigiosi.

L’importanza del sostegno dei tifosi

I tifosi giocano un ruolo fondamentale nel sostenere le atlete, soprattutto in momenti così cruciali della stagione. La comunità romana ha dimostrato di essere unita nel supporto alla squadra, creando un clima di grande entusiasmo attorno all’evento. È quindi essenziale che le giallorosse scendano in campo con determinazione e coraggio, in modo da rendere orgogliosi i loro fan e per cercare di ottenere risultati storici sia in Champions League che in Coppa Italia.

Con queste premesse, la Roma Femminile si prepara a vivere un settembre di grandi emozioni e sfide indimenticabili, con un solo obiettivo: fare la storia nel calcio europeo.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

23 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

23 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

6 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago