Categories: Notizie

Roma, il prefetto annuncia misure severe contro striscioni razzisti durante le partite di calcio

La stagione calcistica romana è alle porte e con essa cresce l’attenzione verso la lotta contro le manifestazioni di razzismo e discriminazione negli stadi. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha preso posizione chiara durante un recente Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, sottolineando l’intenzione di adottare misure drastiche, compresa l’interruzione delle partite, in caso di esposizione di striscioni offensivi.

Misure contro il razzismo e la discriminazione

L’allerta del prefetto Giannini

Durante l’incontro del Comitato, che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, della municipalità di Roma e delle squadre di calcio di Roma e Lazio, il prefetto ha manifestato la sua determinazione nel garantire che il prossimo campionato di calcio si svolga in un clima di rispetto e inclusione. Giannini ha dichiarato che eventi come striscioni razzisti o contenenti messaggi di odio non saranno tollerati. Le autorità locali intendono affrontare queste problematiche in modo deciso, ricorrendo a provvedimenti severi che possano includere l’interruzione delle competizioni sportive nel caso venga rilevata la presenza di messaggi discriminatori.

Protocollo operativo delle forze dell’ordine

La prefettura ha messo a punto un protocollo operativo dettagliato per la gestione della sicurezza durante le partite. Questo protocollo prevede il monitoraggio attento delle gradinate, l’impiego di tecnologie per l’individuazione rapida di eventuali striscioni offensivi e un’istruzione specifica per il personale di sicurezza sugli standard da seguire in caso di violazioni. Gli agenti saranno obbligati a intervenire immediatamente per rimuovere qualsiasi manifestazione di razzismo o antisemitismo, evitando che simili episodi possano minare l’integrità degli eventi sportivi e compromettere l’esperienza degli spettatori.

Responsabilità delle società calcistiche

Impegno per la prevenzione

Il prefetto Giannini ha esteso la responsabilità anche alle società calcistiche, esortandole a svolgere un ruolo attivo nella prevenzione di episodi di intolleranza. Le squadre, infatti, sono state invitate a implementare campagne di sensibilizzazione attraverso spot pubblicitari antidiscriminatori che possano educare i propri tifosi e l’opinione pubblica sui rischi e le conseguenze di tali comportamenti. L’iniziativa punta a incoraggiare un ambiente di sportività e rispetto, dimostrando che il calcio può essere un veicolo di valori positivi.

Codice etico e collaborazione

Le società calcistiche, soddisfatte della richiesta del prefetto, hanno manifestato la loro disponibilità a seguire un codice etico più rigoroso. Questo codice prevede la promozione attiva di iniziative per la lotta contro il razzismo e il sostegno all’inclusione, così come la pubblicazione di contenuti che evidenziano l’importanza di una cultura sportiva libera da discriminazioni. La collaborazione tra le autorità e le società sarà fondamentale per garantire che gli stadi rimangano luoghi di celebrazione e unità, piuttosto che di divisione.

Il campionato di calcio che si avvicina si presenta quindi come un’importante occasione non solo per il divertimento degli sportivi, ma anche per dimostrare un impegno collettivo contro l’odio e la violenza, con azioni concrete che mirano a proteggere e promuovere valori di rispetto e tolleranza.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

3 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

4 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago