Categories: Notize Roma

Roma: il sindaco Gualtieri chiede l’aumento dei biglietti del trasporto pubblico locale

L’amministrazione comunale di Roma è attualmente alle prese con una difficile decisione riguardante il costo dei biglietti per il trasporto pubblico locale. La richiesta del sindaco Roberto Gualtieri, avanzata alla Regione Lazio, prevede un aumento della tariffa a partire dal 1° luglio, a fronte di un quadro economico inadatto. Questo aggiornamento sui ticket, che non toccherà abbonamenti e agevolazioni, si presenta come una necessità per garantire un servizio efficace e continuare a sostenere la rete di trasporti della capitale.

Le motivazioni dietro l’aumento delle tariffe

Mancanza di fondi e necessità di rinnovo

In assenza di nuovi finanziamenti da parte del Governo, il sindaco Gualtieri evidenzia la necessità di reperire 22 milioni di euro per consentire il rinnovo del contratto di servizio con l’Atac, l’azienda di trasporto pubblico di Roma. Tale contratto è fermo da quasi un anno e il suo rinnovamento è fondamentale per garantire la continuità e l’efficacia dei servizi. Secondo il piano economico finanziario pubblicato da Cotral, l’agenzia regionale per il trasporto pubblico, si prevede un aumento generalizzato delle tariffe dei biglietti. L’attuale costo del biglietto di corsa semplice, fissato a 1,50 euro, salirà a 2 euro, con impatti significativi anche sui biglietti giornalieri e plurime.

L’urgenza di adeguare le tariffe

L’amministrazione di Roma sta affrontando una serie di sfide economiche e sociali che rendono necessario un ritocco delle tariffe per il trasporto pubblico. Gli incrementi previsti coinvolgeranno anche il biglietto giornaliero, che passerà da 7 a 9,30 euro, il ticket valido per due giorni da 12,50 a 16,70 euro, e le tariffe per periodi più lunghi, come quella da 72 ore che passerà da 18 a 24 euro. Allo stesso modo, i biglietti settimanali e annuali subiranno aumenti, il che significa che un significativo numero di utenti quotidiani dovrà fare i conti con costi maggiori. Tuttavia, il sindaco ha rassicurato che gli abbonamenti, che rappresentano una parte importante dell’utenza, non subiranno ritocchi.

Impatto sul turismo e opportunità di investimento

Con il Giubileo ormai alle porte e un’attesa di milioni di turisti in arrivo a Roma, l’amministrazione locale sembra fare affidamento su questi aumenti tariffari per generare ulteriori fondi vitali per il funzionamento dei trasporti pubblici. La sfida è complessa: da un lato, è fondamentale garantire un servizio all’altezza delle aspettative sia per i residenti che per i visitatori; dall’altro, è cruciale utilizzare questi fondi per migliorare la qualità e l’efficienza del servizio offerto.

Le reazioni delle associazioni e del Codacons

Il punto di vista del Codacons

La proposta del sindaco non è stata accolta con favore da tutte le associazioni. Il Codacons, rappresentato dal presidente Carlo Rienzi, ha espresso forti critiche rispetto all’operazione. Rienzi sostiene che l’aumento delle tariffe rappresenterebbe un’ulteriore stangata per i cittadini e per chi utilizza i mezzi pubblici per motivi lavorativi o quotidiani. Secondo lui, l’amministrazione comunale starebbe pianificando un aumento dei biglietti “senza considerare la qualità del servizio”, il che potrebbe allontanare gli utenti dai mezzi pubblici, favorendo invece l’uso dell’automobile privata e aggravando i problemi di viabilità nella capitale.

Richiesta di miglioramenti nel servizio

Il presidente del Codacons ha ribadito che qualsiasi aumento delle tariffe dovrebbe essere accompagnato da un miglioramento del servizio stesso. Parlando della necessità di punteggi e frequenze migliori, Rienzi ha dichiarato che, senza un’effettiva razionalizzazione dei servizi, l’incremento dei costi non farebbe altro che allontanare i cittadini dalle opzioni di trasporto pubblico. In sostanza, egli richiama l’attenzione sulla responsabilità del Comune nel garantire un servizio che non solo sia accessibile ma anche di qualità.

Un futuro incerto per il trasporto pubblico di Roma

La risposta della Regione Lazio

La palla ora passa alla Regione Lazio, che ha il compito di rispondere alla richiesta del sindaco. Le conseguenze delle decisioni prese influenzeranno una vasta fetta della popolazione romana e saranno oggetto di monitoraggio da parte di vari gruppi e associazioni. L’amministrazione locale dovrà avanzare un dialogo costruttivo con la Regione per trovare una soluzione che non pregiudichi l’efficienza dei servizi pubblici e non influisca negativamente sulla vita quotidiana dei cittadini.

La necessità di un dialogo costruttivo

In un momento di crisi economica e di crescente pressione su servizi pubblici critici come il trasporto, è fondamentale che tutte le parti coinvolte lavorino assieme per raggiungere obiettivi condivisi. Obiettivo primario deve essere il mantenimento di un sistema di trasporti che non solo supporti l’economia locale, ma che possa anche favorire la mobilità per i tanti turisti in arrivo in vista del Giubileo. Solo attraverso un approccio collaborativo si potrà auspicarne il miglioramento, ma anche l’equilibrio nei costi per gli utenti.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago