Roma, incontro al Campidoglio per il futuro dell’assistenza domiciliare: nessun taglio ai servizi

Roma incontro al Campidoglio Roma incontro al Campidoglio
Roma, incontro al Campidoglio per il futuro dell'assistenza domiciliare: nessun taglio ai servizi - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi

Un incontro di rilevanza significativa si è tenuto oggi pomeriggio al Campidoglio, coinvolgendo autorità locali e rappresentanti del settore sociale, con focus sull’assistenza domiciliare a Roma. L’assemblea ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessora alle Politiche Sociali Barbara Funari e della presidente della commissione consiliare Nella Converti. Hanno preso parte anche figure chiave del forum del terzo settore, della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap e della Rete SupeRare, rendendo l’incontro un’importante occasione di confronto e collaborazione.

Contesto dell’incontro e obiettivi

L’incontro è stato convocato per discutere le recenti evoluzioni nella spesa e nell’organizzazione dei servizi di assistenza domiciliare. L’Amministrazione ha voluto fare chiarezza sui cambiamenti in atto, specialmente in relazione all’assestamento di bilancio, attualmente in fase di discussione in Assemblea Capitolina. La partecipazione di varie Consulte municipali e di rappresentanti del terzo settore ha permesso di delineare un quadro più ampio delle esigenze e delle problematiche legate all’assistenza ai cittadini, in particolare a quelli più vulnerabili.

L’approccio dell’Amministrazione si è rivelato proattivo, con l’obiettivo di mantenere i livelli qualitativi dei servizi nonostante le sfide finanziarie. L’attenzione si è concentrata sull’importanza di garantire assistenza adeguata e accessibile, sottolineando il ruolo cruciale che questi servizi rivestono per le persone con disabilità e le loro famiglie.

Reazioni delle autorità e degli organizzatori

Il sindaco Roberto Gualtieri ha messo in evidenza la situazione critica causata dai tagli del Governo, che per l’anno in corso impatteranno per 28 milioni di euro sulla spesa corrente generale della capitale. Tuttavia, Gualtieri e l’assessora Funari hanno rassicurato i presenti che non ci saranno riduzioni ai servizi e alle ore di assistenza domiciliare. Il bilancio in fase di assestamento prevede un incremento dei fondi destinati a questo settore, con un adeguamento del budget individuale del 8,5%, cercando così di non compromettere la qualità delle prestazioni fornite.

Le reazioni dei partecipanti all’incontro sono state favorevoli, considerando il risultato come un passo positivo verso una maggiore sicurezza per i cittadini. Rappresentanti delle Consulte municipali hanno apprezzato l’impegno da parte dell’Amministrazione, auspicando un sinergico lavoro di squadra per affrontare le sfide future.

Le prossime mosse dell’Amministrazione

Per il futuro, l’Amministrazione ha annunciato l’istituzione di un tavolo interassessorile dedicato, che coinvolgerà sia le Politiche Sociali che il Bilancio. Questo nuovo organismo avrà il compito di monitorare e facilitare il processo di definizione del budget e sarà composto da rappresentanti delle Consulte e del Terzo Settore.

Inoltre, è previsto il lavoro su una delibera specifica che affronterà le necessità di assistenza sia diretta che indiretta. L’Amministrazione intende coinvolgere tutti gli attori coinvolti a partire dal prossimo settembre, lavorando insieme per affrontare le sfide economiche e sociali.

La battaglia comune per il mantenimento dei fondi per i servizi alla persona è un obiettivo condiviso, con l’Amministrazione pronta a supportare i cittadini nella loro richiesta di giustizia sociale e qualità dei servizi pubblici, in particolare per le fasce più fragili della popolazione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×