Categories: Notizie

Roma ospita il simposio su scienze infermieristiche: un nuovo corso di laurea per il futuro sanitario

Una nuova era per la formazione infermieristica sta per iniziare a Roma, con l’inaugurazione di un innovativo corso di laurea magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Questo evento, che si svolgerà domani, giovedì 12 settembre, presso l’Università Campus Bio-Medico, si propone di attrarre studenti in un settore cruciale per il Sistema sanitario nazionale. Un evento di lancio che promette non solo di aggiornare le competenze professionali ma anche di sottolineare l’impatto sociale degli infermieri e delle ostetriche nel contesto clinico.

Eccellenza e innovazione nella formazione infermieristica

Un’importante iniziativa formativa

Il simposio dal titolo “Eccellenza e innovazione nella formazione infermieristica” avrà luogo nella mattinata di domani dalle 9.00 alle 12.15. Questo evento di estrema rilevanza si colloca all’interno di un programma formativo più ampio, che punta a dare un nuovo impulso alla professione infermieristica. L’incontro è un luogo di confronto e discussione tra esperti del settore, con l’obiettivo di migliorare la formazione e le opportunità lavorative per i futuri infermieri e le ostetriche.

La formazione proposta si distingue per il suo approccio interdisciplinare, fondamentale per rispondere alle sfide sempre più complesse del mondo della salute. Ci si aspetta quindi una forte interazione tra le varie figure professionali coinvolte, al fine di condividere modelli e pratiche innovative.

Modera l’incontro Bruno Cavaliere

A guidare il simposio sarà Bruno Cavaliere, presidente della Società italiana per la direzione e il management delle professioni infermieristiche , che faciliterà una tavola rotonda dedicata alle “Innovazione nella formazione infermieristica e opportunità in sanità“. Durante la discussione, i partecipanti esploreranno le frontiere della professione, così come le esperienze più significative nel campo dell’assistenza sanitaria, trattando temi cruciali per il futuro dell’infermieristica.

Protagonisti del simposio

Un panel di esperti

Non mancheranno nomi di primo piano nel panorama sanitario e accademico. Tra i partecipanti vi sarà Luigi Baldini, presidente dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica , insieme a Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche . Inoltre, interverranno figure di spicco come Francesco Saverio Mennini del Ministero della Salute e Enrico Montaperto, dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il prestigioso elenco continua con Vincenzo Di Lazzaro, preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico, nonché la senatrice Paola Binetti, figura di rilevo nel settore accademico. Accanto a loro ci sarà anche Rosaria Alvaro, presidente della Società italiana di scienze infermieristiche, e Alvisa Palese, presidente della Conferenza permanente dei Corsi di laurea e laurea magistrale delle Professioni Sanitarie.

Storie di successo nel campo infermieristico

A seguire, sarà il turno di raccontare esperienze di successo nel settore. Interverranno figure significative come Maurizio Zega, presidente del Centro di eccellenza per la cultura e la ricerca infermieristica , e Ercole Vellone, professore associato di Scienze infermieristiche. Non mancherà il contributo di Alberto Dal Molin, presidente del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università del Piemonte Orientale, e Azzurra Massimi, ricercatrice della Sapienza Università di Roma.

Celebrazione dei giovani professionisti

Riconoscimenti e premi

Il simposio si concluderà con un cerimoniale dedicato alla premiazione dei giovani professionisti che si sono distinti nel campo dell’infermieristica, grazie ai loro contributi e testimonianze. Sarà un momento di celebrazione e riconoscimento, che metterà in luce l’importanza che questi professionisti stanno avendo nel miglioramento della qualità dei servizi sanitari.

A chiudere l’evento sarà Maria Grazia De Marinis, presidente del corso di laurea triennale in Infermieristica e Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, che tirerà le fila di un incontro ricco di contenuti, stimoli e opportunità per le nuove generazioni di infermieri e ostetriche.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

8 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

10 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

10 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

10 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago