Categories: Notize Roma

Roma ospita l’edizione 2023 di “ALTrE Piazze – Festival delle Terrazze”, un evento di cultura e socialità

A Roma, dal 1 all’8 agosto, si svolgerà la seconda edizione del festival “ALTrE Piazze – Festival delle Terrazze”, un’iniziativa che valorizza le terrazze della capitale come spazi storici, architettonici e sociali. L’evento, completamente gratuito, trasformerà dieci terrazze in luoghi di incontro, eventi e installazioni artistiche, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare la città da nuove prospettive.

Il valore storico e sociale delle terrazze romane

Un affaccio sulla storia di Roma

Le terrazze di Roma rappresentano non solo spazi elevati, ma anche veri e propri punti di osservazione su uno dei patrimoni culturali più ricchi al mondo. Secondo Laura Calderoni, direttrice della manifestazione, queste aree cornice permettono di apprezzare la stratigrafia storica della capitale, rivelando come il passato e il presente si intreccino in un’unica visione architettonica. Roma, con i suoi colli, offre visuali mozzafiato che arricchiscono l’esperienza di chi visita la città. Il festival mira a riscoprire e valorizzare questi spazi, trasformandoli in luoghi di socializzazione e contemplazione, dove gli ospiti possono immergersi nella bellezza della città da diverse angolazioni.

Un’opportunità di incontro e riflessione

“ALTrE Piazze” non è solo un festival, ma una piattaforma per riflessioni sull’importanza della socialità in contesti cittadini. Durante la settimana dell’evento, le terrazze si animeranno di attività che invitano il pubblico a esplorare le potenzialità di questi luoghi. Saranno presentate installazioni artistiche, momenti di convivialità e interventi che mirano a stimolare il dialogo e l’interazione tra le persone, facendo delle terrazze simboli di comunità.

Il programma e le attrazioni principali

La Terrazza dei Laboratori dei Cerchi del Teatro dell’Opera

Tra i principali luoghi del festival spicca la Terrazza dei Laboratori dei Cerchi del Teatro dell’Opera, situata al Circo Massimo. Questo spazio accoglierà un percorso che inizia all’interno del laboratorio di pittura del Teatro, un edificio che risale agli anni ’30. Qui, le scenografie e le installazioni rifletteranno il tema del “selvatico”, un approccio che gioca con la percezione della natura in un contesto urbano. I visitatori potranno assistere a live painting e ammirare lavori di artisti locali e studenti.

Attrazioni varie tra arte e architettura

Durante la settimana del festival, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire altre terrazze emblematiche, come quella del Palazzo FAO, che promuove la bellezza dei paesaggi e le questioni di sostenibilità alimentare. Un’altra tappa significativa sarà al Mausoleo di Romolo, dove, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina, si potrà accedere a spazi storici illuminati in modo suggestivo. Le terrazze del Palazzo Rhinoceros e della Fondazione Scelsi proporranno installazioni artistiche innovative, creando esperienze sensoriali uniche che uniscono suoni e profumi.

Un festival accessibile a tutti

Iniziative per garantire inclusività

“ALTrE Piazze” presta particolare attenzione all’accessibilità, assicurandosi che ogni visitatore possa vivere pienamente l’esperienza. Saranno organizzati tour in LIS , laboratori specifici e audioguide disponibili per persone cieche, creando un ambiente accogliente per tutti. Inoltre, il festival offre pannelli informativi semplificati per facilitare la comprensione delle informazioni a chi presenta disturbi cognitivi.

Attività per i più giovani

Non mancheranno anche laboratori dedicati ai più piccoli, pensati per stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini. Progetti come “Architetture cosmiche” e “Una città chiamata Foresta” sono organizzati da ABACA – architettura per bambini, con l’obiettivo di educare e intrattenere i giovani partecipanti in modo informale e creativo.

Con un mix di arte, cultura e interazione sociale, “ALTrE Piazze – Festival delle Terrazze” si preannuncia come un’importante occasione di incontro e scoperta nel cuore di Roma.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago