Notize Roma

Roma: Polo del cinema e dell’audiovisivo mette in luce il cinema laziale su una piattaforma internazionale

Il piano strategico mira a promuovere la qualità delle produzioni locali e a posizionarle sul mercato internazionale, collaborando strettamente con il Ministero Direzione Cinema e Cinecittà. Questi sforzi sono volti a creare una sinergia tra le iniziative locali e quelle nazionali, per un’espansione più robusta del settore cinematografico.

Un Hub di collaborazione e innovazione per il cinema

Il nuovo Polo del cinema e dell’audiovisivo si presenta come un catalizzatore per la collaborazione tra istituzioni, industria e artisti, nonché un punto di riferimento per la condivisione di risorse e competenze a livello nazionale e internazionale. La struttura ambisce a essere un luogo di scambio e di sviluppo per nuove idee e progetti che possano rafforzare il brand Lazio come terra di cinema.

L’impegno del Presidente Rocca per un Lazio cinematografico

Francesco Rocca ha espresso entusiasmo per l’apertura del nuovo centro, sottolineando come il Lazio, con i suoi diversi paesaggi che spaziano dal mare alle montagne, offra scenari unici per la produzione cinematografica. Questa varietà di ambientazioni contribuisce a rendere la regione un luogo ideale per le produzioni cinematografiche e audiovisive.

Orientamenti strategici di Lorenza Lei per il rafforzamento del settore

Lorenza Lei ha illustrato gli obiettivi principali del Polo, che includono il sostegno alla produzione e distribuzione cinematografica, l’assistenza agli autori affermati e l’incoraggiamento ai nuovi talenti. L’intento è di promuovere una maggiore internazionalizzazione delle imprese cinematografiche del Lazio, elevando la qualità e la visibilità delle loro produzioni.

Un’inaugurazione significativa per il futuro del cinema nel Lazio

La cerimonia di apertura del Polo ha evidenziato l’interesse e il supporto del settore cinematografico e audiovisivo, con la presenza di numerose personalità influenti, tra cui produttori, distributori e artisti. L’ampia partecipazione sottolinea l’importanza di questo nuovo centro come fulcro per lo sviluppo futuro del cinema e dell’audiovisivo nella regione.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

10 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago