Categories: Municipio Roma X

Roma: proseguono gli eventi di “Dalla campagna alla tavola” con nuove degustazioni e promozioni

Questo agosto 2024 a Roma continua l’attesa iniziativa “Dalla campagna alla tavola, dalla vigna al bicchiere”, che celebra l’enogastronomia del territorio romano. Promotori dell’evento sono le aziende locali e le Pro Loco, che si stanno dando da fare per far conoscere l’eccellenza dei prodotti dell’agro romano, attraverso eventi coinvolgenti e di qualità. Gli incontri non si limitano alla capitale, ma si estendono anche verso il litorale romano, con un ricco programma di eventi gastronomici che promettono di attrarre visitatori e residenti.

Eventi all’Eur e a Ostia: gastronomia e cultura

Una location esclusiva per il primo evento

L’iniziativa ha preso avvio in modo particolarmente festoso e coinvolgente nella piazza del quartiere EUR-Mezzocammino, dove si sono svolte tre serate caratterizzate da incontri tematici enogastronomici. Questi eventi hanno avuto come protagoniste le aziende dell’agro romano, le quali hanno potuto esporre e far conoscere i loro prodotti distintivi, con la partecipazione di rappresentanti di Roma Capitale e della Regione Lazio. Questo afflusso di pubblico ha segnato una prima tappa di grande successo, con un alto livello di interazione e interesse per la cultura enogastronomica locale.

Degustazioni ad Ostia: un’estate di sapori

In seguito, gli organizzatori hanno annunciato un affascinante evento ad Ostia, tra gli stabilimenti balneari del Venezia e il Borghetto dei Pescatori. Questo evento, unico nel suo genere, prevede una serie di attività di promozione e degustazione di prodotti locali sulla spiaggia. I visitatori potranno assaporare non solo frutta fresca e specialità della campagna romana, ma anche prodotti ittici freschi provenienti dal litorale romano. Durante queste giornate, la gastronomia sarà accompagnata da spettacoli musicali e momenti di convivialità che renderanno l’esperienza ancora più memorabile.

Il programma di eventi: preparativi e promozioni

Un calendario ricco di appuntamenti

Antonio Bianchi e Angelo De Felice dell’Associazione Eur Torrino99 hanno dichiarato che la parte più significativa del programma avrà luogo verso la fine di agosto e nelle prime due settimane di settembre. Questi appuntamenti costituiranno la terza edizione dell’iniziativa, con un ampio ventaglio di incontri, conferenze, serate culinarie e attività didattiche. L’intento è quello di promuovere l’eccellenza enogastronomica del territorio laziale. Il quadrante ovest della capitale, insieme al litorale, presenta una ricchezza storica e culturale che merita di essere valorizzata e apprezzata.

Collaborazioni e sinergie tra realtà locali

La riuscita dell’iniziativa sarà frutto della collaborazione con diverse realtà associative. Le Pro Loco locali del IX Municipio Roma-Eur e del Litorale Romano collaboreranno con l’Associazione Culturale “Il Marforio” e l’Associazione Eur Onlus, oltre al Comitato Cittadino dei quartieri di Torrino, Spinaceto e Mezzocammino. Questa rete di organizzazioni lavorerà in sinergia per creare un programma variegato e coinvolgente, attirando così un numero maggiore di partecipanti e rendendo omaggio alla ricchezza gastronomica del Lazio.

L’enogastronomia come opportunità lavorativa

Un settore in crescita che attira giovani

Andrea e Paolo Trotta, rappresentanti della Pro Loco e dell’Associazione Campagna Romana, hanno sottolineato come l’enogastronomia locale stia vivendo una fase di crescita significativa nel territorio. Questo settore offre opportunità di lavoro e stimoli per imprenditori emergenti. I giovani, in particolare, si dimostrano attratti da questo campo, trovando spunti per creare start-up nel mercato laziale. Questo legame tra enogastronomia e imprenditoria rappresenta una preziosa opportunità per valorizzare anche il sistema turistico locale.

Agricoltura biologica e sostenibilità

Nell’edizione 2024, la Pro Loco si concentrerà sull’agricoltura biologica e sulle specialità enogastronomiche locali. Questo approccio non solo mette in luce le credenziali eco-sostenibili del settore, ma incoraggia anche una maggiore consapevolezza tra i consumatori. Gli eventi di questa estate rappresentano, quindi, non solo un festival del gusto e della convivialità, ma anche una piattaforma per educare il pubblico e promuovere un consumo responsabile e sostenibile.

L’iniziativa “Dalla campagna alla tavola” si prepara a fare un ulteriore passo in avanti, continuando a valorizzare l’enogastronomia locale e a creare occasioni di incontro, apprendimento e crescita per la comunità.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago