Categories: Notize Roma

Roma: rincaro dei biglietti Atac a 2 euro anticipa il caos nel trasporto pubblico capitolino

Le recenti decisioni del sindaco Roberto Gualtieri riguardo l’aumento del costo dei biglietti per bus, tram e metropolitana hanno scatenato un’ondata di proteste a Roma. Con l’introduzione del nuovo prezzo fissato a 2 euro a partire dal 2025, anno del Giubileo, il Campidoglio si trova ora al centro di una tempesta sociale. Le richieste di un miglioramento del servizio si intrecciano con la necessità di equilibrarne i costi, portando la cittadinanza a esprimere la propria indignazione senza precedenti.

L’aumento del biglietto: una misura necessaria?

L’appello del sindaco

In una lettera inviata alla Regione, il sindaco Gualtieri ha illustrato la situazione finanziaria del trasporto pubblico romano, richiedendo l’aumento del biglietto come necessità per coprire un deficit stimato in 24 milioni di euro. Questo deficit è parte di un quadro più ampio, in cui i fondi necessari per garantire un servizio pubblico adeguato sono insufficienti. Il primo cittadino sottolinea come la stabilizzazione economica delle casse comunali dipenda anche dall’approvazione della Regione, a cui si richiede un intervento immediato.

Le reazioni alla proposta

La notizia del rincaro ha immediatamente attivato le associazioni dei consumatori, tra cui il Codacons, che hanno definito questo aumento come “una stangata”. I cittadini romani, già gravati da costi di vita elevati, pianificano manifestazioni per esprimere il proprio dissenso. Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, si è detto preoccupato per l’impatto che queste misure avranno su turisti e pendolari. Rocca ha promesso di cercare risorse per contrastare l’aumento del biglietto, ma le tempistiche della manovra tariffaria sembrano essere incerte.

Il confronto con altre città italiane ed europee

Roma vs Milano

A differenza di città come Milano, dove il trasporto pubblico è considerato tra i più efficienti d’Europa, Roma si trova di fronte a sfide significative. La rete di autobus e tram, infatti, non sempre garantisce un servizio puntuale e regolare, spingendo molti cittadini a fare uso dell’auto privata, aggravando ulteriormente il traffico nella capitale. Gualtieri ha riconosciuto che il prezzo del biglietto a Roma è rimasto congelato per venti anni e si è detto disposto a rivedere il costo dell’abbonamento annuale, per agevolare gli utenti abituali.

Un approccio differenziato

Il sindaco ha proposto un aumento differenziato del biglietto per turisti e cittadini, una strategia che mira a rendere il trasporto pubblico più accessibile per coloro che lo utilizzano regolarmente. Tuttavia, il Codacons ha avvertito che aumentare il prezzo senza prima migliorare il servizio pubblico non farà altro che allontanare gli utenti, fotocopiando un modello già fallimentare. La richiesta dei cittadini è chiara: un servizio pubblico più efficiente deve precedere qualsiasi aumento tariffario.

Le criticità del trasporto pubblico romano

L’inefficienza del servizio

Il trasporto pubblico di Roma è afflitto da problemi storici di operatività e pianificazione. La capitale italiana ha bisogno di ingenti investimenti per modernizzare la sua flotta e migliorare l’infrastruttura esistente. Diverse zone della città non sono collegate in modo adeguato e i ritardi sono all’ordine del giorno, rendendo ogni spostamento una vera e propria sfida. Le lamentele dei pendolari sono in costante aumento e il rischio è che, senza misure concrete, l’aumento dei biglietti si traduca in un netto calo dell’utenza.

La reazione degli utenti

Se da un lato il Campidoglio si impegna a giustificare l’aumento come necessario per garantire la sostenibilità del trasporto pubblico, dall’altro gli utenti si sentono trascurati. “Aumentare le tariffe senza incrementare il servizio non favorisce l’uso dei mezzi pubblici” è una frase ripetuta da molti cittadini. Essi reclamano un miglioramento tangibile e immediato, piuttosto che adeguamenti tariffari che, senza un corrispettivo miglioramento qualitativo, non fanno altro che dissuadere l’uso dei mezzi pubblici.

Roma si trova quindi ad affrontare una fase critica in cui è necessario ricercare l’equilibrio tra sostenibilità economica e qualità del servizio pubblico, soprattutto in vista delle sfide che si presenteranno con l’arrivo del Giubileo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

12 ore ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago

Emergenza Estate! I consigli dell’esperto Cristiano Russo per arrivare alle vacanze con capelli sani e luminosi

Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…

1 settimana ago

“Emergenza e Rianimazione 2025”: successo straordinario per il congresso nazionale sull’area critica

Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…

1 settimana ago

Migliore Studio Piercing a Roma: scopriamo il Tribal Tattoo Studio

Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…

2 settimane ago