Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
Roma è in fermento per i preparativi del Giubileo 2025, un evento che porterà in città milioni di visitatori. In vista di questa importante occasione, il Comune di Roma ha avviato una serie di cantieri che interessano strade, piazze e infrastrutture, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e il decoro urbano. I lavori sono estesi e coinvolgono diverse aree della Capitale, destinati a creare disagi temporanei ma necessari per rendere Roma all’altezza delle aspettative dei pellegrini e turisti.
Nuova riqualificazione stradale: investimenti e progetti
Le strade della capitale in fase di restyling
La Giunta di Roma Capitale ha pianificato e approvato importanti interventi di riqualificazione per varie strade della città. I lavori, gestiti dal dipartimento Lavori pubblici, si concentrano su viale Tirreno, corso e piazza Sempione, oltre a porzioni residuali di viale Jonio, via Andriulli e via Tiburtina. Abbiamo anche la sistemazione di via Cilicia, un’arteria che sta riscontrando problemi a causa delle radici degli alberi che ne compromettono la stabilità.
Questi interventi richiederanno un investimento di circa 4 milioni di euro, coperti da fondi specificatamente allocati per il Giubileo. Non dimentichiamo i lavori già avviati la scorsa estate che hanno toccato oltre 45 km di strade, con un budget di 35 milioni di euro. Questa lunga lista di cantieri sottolinea l’impegno del Comune nel preparare la città per l’importante evento religioso.
Strategia della notte: ridurre i disagi per i cittadini
Per minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana dei romani, gran parte dei lavori stradali è programmata nella fascia notturna. Il Dipartimento Lavori pubblici ha valorizzato questa strategia, riqualificando circa 17 chilometri di strade durante le ore notturne, costruendo una nuova viabilità in zone critiche come Prati e Borgo, e intervenendo su arterie come viale Eritrea e via Liberazione.
Dai lavori di via Crescenzio, dove i sanpietrini sono sostituiti da asfalto per garantire una maggiore sicurezza per veicoli e pedoni, a via di San Teodoro, dove è in fase di attuazione la nuova passeggiata archeologica, le informazioni sui cantieri sono aggiornate e disponibili per i cittadini. I risultati di questi sforzi iniziano già ad essere visibili e, nei prossimi mesi, la città farà un ulteriore passo avanti verso la normalità.
Lavori dell’Anas: riqualificazione delle strade e sicurezza
Un vasto programma di riqualificazione in corso
L’Anas, ente responsabile della maggior parte della rete viaria nazionale, sta anche finendo una serie di lavori di riqualificazione a Roma. Con l’obiettivo di garantire la sicurezza e l’efficienza del traffico, l’agenzia ha intrapreso un programma di interventi che ricoprirà oltre 500 chilometri di viabilità principale nella capitale. Tra i lavori in corso spiccano quelli su via Anagnina e via Boccea, dove sono già stati implementati cordoli spartitraffico per la sicurezza degli automobilisti.
Lavori di grande portata si stanno effettuando anche su via Portuense, interessata da una ristrutturazione completa. La sostituzione dell’asfalto su 6,5 chilometri di carreggiata è una misura che non solo migliorerà l’aspetto della strada, ma anche l’efficienza dei mezzi pubblici, inclusi bus e taxi.
Interventi speciali: sicurezza e tutela ambientale
Il lungo elenco degli interventi dell’Anas include anche la sistemazione di via Nomentana e via del Foro Italico, dove sono in corso lavori volti all’installazione di barriere di sicurezza. Queste misure sono fondamentali non solo per la sicurezza dei veicoli, ma anche per quella dei pedoni e per il miglioramento complessivo della qualità della vita urbana.
Anche se gli interventi sono numerosi e complessi, l’Anas ha assicurato che realisticherà il termine dei lavori entro il previsto, fornendo così una rete viaria sicura e moderna prima dell’inizio del Giubileo.
Grandi opere per il Giubileo: progetti simbolici e importanti
Interventi imminenti delle opere pubbliche
Le grandi opere stanno caratterizzando il pianificato potenziamento infrastrutturale di Roma. A partenze già avviate come quelle in piazza Pia, dove il progetto da 79,5 milioni di euro terminerà entro dicembre 2024, si aggiungono lavori cruciali come quelli per il Ponte dell’Industria, in fase di rilancio dopo l’incendio del 2021. Sarà fondamentale preservare l’aspetto storico del ponte, mentre si realizza una nuova connessione che sarà accessibile anche per autobus e mezzi pesanti.
Non da meno è la riqualificazione della storica piazza della Repubblica, imprese da 12 milioni di euro, che porterà a una nuova pavimentazione e all’ampliamento delle aree pedonali, un’ottima notizia per tutti coloro che frequentano quella zona, aumentandone la fruibilità.
La preparazione per l’Anno Santo e oltre
Le opere pubbliche preparate per il Giubileo 2025 non rappresentano solo un’opportunità di abbellire la città; sono parte di un piano più ampio che punterà a garantire una viabilità efficiente anche dopo l’Anno Santo, come chiarito dall’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini. I lavori proseguiranno anche dopo il Giubileo per completare il Piano strade, un programma di interventi che garantirà la manutenzione e la sicurezza di oltre 800 chilometri di strade.
Le nuove opere stradali riflettono un impegno verso una Roma viva e accogliente. Ogni intervento è una strategia per prolungare il benessere urbano e per preparare la capitale a ricevere il mondo nel 2025.