Categories: Notize Roma

Roma si rinnova: partono i bus elettrici nel quadrante est, un passo verso la sostenibilità

La mobilità sostenibile a Roma compie un importante passo in avanti con l’arrivo dei nuovi bus elettrici nelle periferie della Capitale. Presentati lunedì 16 settembre, i dieci modelli eCitaro di Mercedes-Benz rappresentano un cambiamento significativo per il trasporto pubblico locale, grazie all’impegno dell’Autoservizi Troiani, vincitore del bando per la gestione del tpl periferico.

Un servizio di trasporto pubblico rinnovato

Con l’introduzione dei bus elettrici, le aree più distanti dal centro di Roma beneficeranno finalmente di un servizio di trasporto pubblico di qualità superiore. La firma del contratto con l’Autoservizi Troiani risale a dicembre dello scorso anno, segnando la fine di un’attesa protrattasi dal 2018, e che ha causato notevoli disagi a utenti e lavoratori. Tuttavia, ora si intravede la luce, con il rinnovo di una flotta che si prevede completamente green entro il 2028, in linea con le ambizioni europee per la sostenibilità.

I bus eCitaro, lunghi 12 metri e dotati di tre porte, offrono comfort e accessibilità, con rampa per il passaggio dei disabili e cabina per l’autista. Un miglioramento che non è solo estetico: le batterie di nuova generazione garantiscono un’autonomia di circa 300 km, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’esperienza dei viaggiatori. Inoltre, advanced safety features come il sistema di assistenza frontale e quello per la svolta rendono i mezzi sicuri e adatti a snodarsi nel traffico metropolitano.

La flotta elettrica di Roma: un piano ambizioso

Il nuovo contratto di otto anni implica un decisivo rinnovo della flotta di autobus. Oltre ai dieci eCitaro già messi in funzione, si prevede che ulteriori dieci bus elettrici entreranno in servizio entro ottobre, con altri 40 aggiuntivi programmati per gennaio 2025. L’Autoservizi Troiani ha già avviato il 70% del servizio assegnato e punta a raggiungere il 100% dell’operatività entro il 22 ottobre 2024.

La situazione attuale è solo una parte di un piano più ampio: Atac, l’agenzia del trasporto pubblico della Capitale, ha già messo in circolazione nel 2023 118 autobus ibridi, e prevede di introdurre 110 bus da 18 metri nel 2024. Nel 2025, il piano include altri 41 mezzi ibridi e 110 bus elettrici, per culminare in un totale di 301 autobus elettrici nel 2026. Si stima che l’età media della flotta Atac scenderà a poco più di 5 anni, un netto miglioramento rispetto agli 12 anni medi del 2018.

L’evento di presentazione e le dichiarazioni ufficiali

La presentazione dei nuovi bus elettrici il 16 settembre ha visto la partecipazione di figure di spicco come il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, e altri membri della giunta municipale. Durante l’evento, il sindaco ha sottolineato l’importanza di modernizzare e rendere più sostenibile il trasporto pubblico della Capitale. “Stiamo lavorando intensamente per potenziare e migliorare il servizio di trasporto pubblico locale sull’intero territorio comunale,” ha affermato Gualtieri, evidenziando l’impegno per un futuro in cui circoleranno solo bus ecologici e confortevoli.

Anche l’assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, ha messo in evidenza il significato di questa iniziativa, qualificandola come un passo decisivo verso la transizione completa verso l’elettrico. “Questa scelta non solo garantirà un servizio meno inquinante, ma offrirà anche un mezzo più efficiente e puntuale, in linea con i requisiti del contratto,” ha dichiarato Patanè, evidenziando l’importanza di un trasporto pubblico che possa rispondere alle esigenze sempre crescenti della cittadinanza.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 ora ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago