Roma, via libera per mille nuove licenze taxi: ecco i dettagli del concorso pubblico - Occhioche.it
L’assegnazione di nuove licenze taxi a Roma rappresenta un passo significativo per migliorare il servizio di trasporto pubblico della città. La Giunta capitolina ha recentemente autorizzato l’apertura di un bando che prevede il rilascio di mille nuove licenze, di cui una parte specificamente destinata al trasporto di persone con disabilità. Questo intervento arriva in un momento di crescente domanda di servizi di taxi a Roma, soprattutto in previsione del Giubileo del 2025.
Con la delibera approvata dalla Giunta, sono state stabilite chiare direttive per il concorso. Le licenze saranno suddivise in 800 ordinarie e 200 dedicate a veicoli appositamente attrezzati per il trasporto di passeggeri con disabilità. Si prevede che il rilascio di queste licenze avverrà a titolo oneroso, in linea con quanto previsto dal Decreto Bersani, una normativa che ha come obiettivo quello di regolare il settore del trasporto pubblico non di linea.
Il contributo per accedere alle licenze ordinarie ammonta a 75.500 euro, mentre per quelle dedicate al trasporto di disabili il costo sarà di 52.850 euro. Di particolare rilevanza è la decisione di destinare l’80% dei contributi versati dai candidati vincitori ai titolari di licenza già attivi a Roma. Questi fondi saranno utilizzati per supportare i professionisti del settore e migliorare la qualità del servizio taxi in città. La restante parte dei proventi, invece, sarà utilizzata dall’Amministrazione capitolina per potenziare il controllo e garantire la qualità degli autoservizi pubblici, oltre a promuovere la sicurezza sia per i conducenti che per i passeggeri.
L’Assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, ha sottolineato l’importanza di questa delibera, evidenziando come si giunga finalmente alla conclusione di un lungo iter burocratico, che ha richiesto circa venti anni. Patané ha annunciato che il bando per il rilascio delle mille nuove licenze sarà pubblicato nei prossimi giorni. Questo intervento arriva in un momento cruciale per la città, considerato che il Giubileo 2025 si avvicina, portando un aumento delle necessità di mobilità.
In aggiunta, l’Assessore ha messo in evidenza l’importanza già riconosciuta all’introduzione delle “seconde guide”. Queste nuove figure professionali hanno ottenuto finora ben 450 adesioni, consentendo un incremento significativo della disponibilità di taxi. Gli attuali 7.700 taxi attivi su Roma passeranno a quasi 9.200 grazie a queste misure, con un aumento pari al 20% della flotta disponibile su più turni di lavoro nell’arco delle 24 ore. Questo miglioramento non solo potrà rispondere meglio alla domanda di trasporti, ma contribuirà anche a rendere più accessibile il servizio taxi, fornendo opzioni in più per gli utenti.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…