Categories: Notize Roma

Romana Maggiora Vergano premiata come migliore attrice 2024: celebrazione al Cinema Troisi di Roma

Una serata all’insegna del cinema italiano si preannuncia a Roma, dove Romana Maggiora Vergano riceverà il prestigioso Premio Francesco Pasinetti dei Giornalisti Cinematografici per la sua eccezionale performance nel film “Il tempo che ci vuole”, diretto da Francesca Comencini. L’evento si svolgerà oggi, alla presenza di attori e cinefili presso il Cinema Troisi, dopo la proiezione del film.

La cerimonia di premiazione al Cinema Troisi

L’appuntamento che celebra il talento cinematografico di Romana Maggiora si terrà questa sera, a partire dalle 22:00, presso il rinomato Cinema Troisi di Roma. La premiazione avverrà al termine della proiezione del film “Il tempo che ci vuole”, un’opera che fa luce sul legame tra cinema e vita personale della regista, Francesca Comencini. Durante la serata, è previsto anche un incontro con la regista e gli attori protagonisti, tra cui Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni, il quale interpreta Luigi Comencini, figura centrale della narrazione.

L’assegnazione del Premio Francesco Pasinetti, assegnato annualmente dalla stampa di settore SNGCI, rappresenta un importante riconoscimento, conferito quest’anno per l’interpretazione intensa e ricca di sfumature di Maggiora Vergano. Già premiata con un Nastro d’Argento per il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, l’attrice continua a dimostrare il suo talento in opere che trattano temi complessi e profondi.

Un viaggio tra vita e cinema

“Il tempo che ci vuole” si distacca da una narrazione puramente autobiografica, offrendo al pubblico un tuffo nei ricordi e nelle emozioni che caratterizzano il rapporto tra genitori e figli. Ispirato dalla vita di Francesca Comencini, il film compone un affresco che esplora l’amore sincero ma anche i conflitti che possono emergere nel rapporto tra un padre e una figlia. Romana Maggiora Vergano e Fabrizio Gifuni guidano gli spettatori in una riflessione profonda che oscilla tra realismo e narrazione cinematografica.

Non è solo un racconto personale, ma un tema universale che si prefigge di far luce su come la memoria e la percezione del passato possano distorcersi. La regia di Francesca Comencini si avvale della bravura di Maggiora e Gifuni, capaci di tratteggiare personaggi complessi e autentici, rendendoli specchio di emozioni condivisibili e, a tratti, contrastanti.

Il premio Pasinetti e i prossimi appuntamenti

Il Premio Francesco Pasinetti è un riconoscimento di grande rilevanza nel panorama del cinema italiano, consegnato annualmente come segno di apprezzamento per coloro che si distinguono in questo campo. Quest’anno, la serie di premiazioni continuerà con un’altra manifestazione in programma il 30 settembre presso il Cinema Adriano, dove verranno premiati i protagonisti del film “Familia” di Francesco Costabile.

Le celebrazioni di questi premi sottolineano come il cinema italiano continui a mantenere viva la tradizione di riconoscere il contributo degli artisti, stimolando l’interesse del pubblico per opere di qualità e profonde riflessioni cinematografiche. L’attenzione sulla figura di Romana Maggiora Vergano aiuterà a rafforzare il suo profilo nel panorama cinematografico e ad aumentare la visibilità delle opere che partecipano a eventi di rilevanza internazionale come la Mostra del Cinema di Venezia.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

1 giorno ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

1 giorno ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

1 giorno ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

1 giorno ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago