Categories: Notize Roma

Rosina: Natalità bassa da 40 anni, rischio trappola demografica

La sfida della bassa natalità in Italia

Secondo Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica all’Università Cattolica di Milano, l’Italia si trova di fronte a una situazione critica di persistente bassa natalità. Da oltre 40 anni, il tasso di fertilità ideale per garantire il ricambio generazionale, fissato intorno a 2 figli per donna, si attesta invece al di sotto di 1,5. I dati più recenti confermano un ulteriore calo, scendendo al di sotto di un figlio e un quarto.

  • La bassa natalità rappresenta una sfida significativa per il Paese, con conseguenze che vanno ben oltre il mero aspetto demografico.

Rosina sottolinea: “Siamo uno dei Paesi con maggiori difficoltà nel tentativo di invertire questa tendenza. Questo fenomeno ci espone al rischio di cadere in una trappola demografica, con un aumento della popolazione anziana dovuto ai progressi nella longevità. Dobbiamo affrontare la sfida di garantire condizioni di cura, assistenza e qualità della vita a una popolazione anziana in crescita, mentre la diminuzione della forza lavoro potenziale potrebbe rallentare la crescita economica e mettere a rischio la sostenibilità del sistema di welfare italiano.”

Le implicazioni economiche e sociali

L’Italia si trova tra i Paesi europei con maggiori squilibri legati alla bassa natalità, e la necessità di trovare soluzioni diventa sempre più urgente. La diminuzione della popolazione in età lavorativa potrebbe avere ripercussioni significative sull’economia e sul sistema di welfare nazionale.

  • La combinazione di un’età media sempre più avanzata e una forza lavoro in diminuzione potrebbe mettere a rischio la sostenibilità del sistema previdenziale e assistenziale italiano.

Rosina evidenzia: “Dobbiamo affrontare il problema della bassa natalità con urgenza e determinazione, altrimenti rischiamo di compromettere non solo il benessere delle generazioni future, ma anche la stabilità economica e sociale del Paese nel suo complesso.”

La necessità di trovare soluzioni

Di fronte a questa sfida demografica, l’Italia deve concentrarsi sull’individuazione e implementazione di soluzioni efficaci per invertire la tendenza alla bassa natalità. È fondamentale adottare politiche e misure che possano favorire un aumento della fertilità e garantire un equilibrio tra generazioni.

  • Investire in politiche familiari, sostegno alla genitorialità e servizi per l’infanzia potrebbe rappresentare un passo significativo verso il superamento della crisi demografica.

In conclusione, la bassa natalità rappresenta una sfida complessa e urgente per l’Italia, con implicazioni profonde sul piano economico, sociale e demografico. Affrontare questa problematica richiederà un impegno concreto e coordinato da parte delle istituzioni e della società nel suo insieme, al fine di garantire un futuro sostenibile per il Paese.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

15 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

16 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

6 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

6 giorni ago