Categories: Notize Roma

“Rosso scuro: il rossetto più antico del mondo, scoperta di un prodotto di 4mila anni”

Il rossetto più antico del mondo: un’antica scoperta in Iran

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con colleghi dell’Università di Teheran, ha fatto una scoperta sorprendente nel campo dell’archeologia e della chimica. Hanno identificato il rossetto più antico del mondo, datato tra il 1900 e il 1700 a.C., in un flacone in clorite finemente scolpito proveniente dall’Iran. Questa scoperta è stata pubblicata su ‘Scientific Reports’, una rivista del gruppo Nature.

Secondo gli scienziati, il rossetto era una preparazione cosmetica di colore rosso scuro, realizzata con una combinazione di ematite, manganite e braunite mescolate a cere e oli vegetali. Questa composizione è molto simile a quella dei moderni rossetti. “Questa scoperta si aggiunge ai risultati di una linea di ricerca che rivela come gli artigiani dell’antico Iran già 5-4mila anni fa avessero elaborato conoscenze molto avanzate sui composti metallici, naturali, ma anche sintetici”, afferma Massimo Vidale dell’Università di Padova.

La presenza di tracce minime di piombo nel rossetto suggerisce che l’applicazione del trucco fosse riservata all’élite in contesti formali e cerimonie. “Fa supporre che le ‘comunità di pratica’ di questa tecnologia fossero consapevoli dei pericoli della diretta ingestione di questo metallo”, sottolinea Vidale. Questa scoperta indica anche che il trucco femminile era un’importante componente della manifestazione pubblica del ruolo dominante di uno strato elitario della popolazione.

L’antica conoscenza dei composti metallici

La scoperta del rossetto più antico del mondo dimostra che gli artigiani dell’antico Iran avevano una conoscenza avanzata dei composti metallici già 5-4mila anni fa. Non solo erano in grado di produrre rossetti, ma anche kohl per gli occhi, fondotinta a base di carbonato di piombo e ombretti che potevano variare la colorazione base verso sfumature di azzurro e verde. Questi composti erano realizzati utilizzando sia minerali naturali che sintetici.

“Il fatto che il ‘rossetto’ appena scoperto contenga solo tracce minime di minerali di piombo fa supporre che le ‘comunità di pratica’ di questa tecnologia fossero consapevoli dei pericoli della diretta ingestione di questo metallo”, afferma Vidale. Questa scoperta rivela l’importanza della cosmesi nell’antica società iraniana e la sofisticatezza delle loro conoscenze chimiche.

Un’importante scoperta archeologica

La scoperta del rossetto più antico del mondo è un importante contributo alla ricerca archeologica. Non solo fornisce informazioni sulla pratica del trucco nell’antica Iran, ma dimostra anche l’abilità degli artigiani di quel tempo nel creare composti cosmetici sofisticati. Questa scoperta apre nuove prospettive per la comprensione delle antiche culture e delle loro pratiche di bellezza.

Grazie a questa scoperta, possiamo apprezzare l’importanza del trucco femminile come elemento di manifestazione pubblica del ruolo dominante di uno strato elitario della popolazione. Inoltre, ci fa riflettere sulla consapevolezza delle antiche comunità riguardo ai pericoli dei metalli tossici come il piombo. Il rossetto più antico del mondo è un tesoro archeologico che ci permette di scoprire nuovi dettagli sulla storia della cosmesi e dell’arte dell’antica Iran.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

12 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

12 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 giorni ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago