Categories: Notizie

Salento: giovane di 23 anni muore per morso di ragno violino, allerta sul pericolo

La tragica morte di un giovane di 23 anni, avvenuta il 17 agosto, a causa di un morso di ragno violino, ha sollevato preoccupazione e interrogativi riguardo alla presenza di questo aracnide in Italia. Nonostante i decessi siano eventi rari, la frequenza dei morsi da ragno violino è abbastanza alta, come sottolineato da Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società italiana malattie infettive e tropicali. L’allerta si concentra sull’importanza di riconoscerli e sapere come affrontare eventuali morsi.

Caratteristiche del ragno violino e il suo habitat

Il ragno violino, noto per il suo aspetto distintivo, è generalmente di colore giallo-marrone e presenta lunghe zampe che possono rendere difficile il suo riconoscimento. Le dimensioni di questo ragno oscillano fra i 7 mm e i 9 mm, con le femmine che tendono a essere leggermente più grandi dei maschi. In Italia, questi ragni prevalgono in ambienti chiusi durante il periodo invernale, quando le temperature sono più basse. Tuttavia, nei mesi estivi, si possono incontrare anche all’esterno, in particolare nei luoghi con ombra e umidità.

Il ragno violino tende a rifugiarsi in cavità e fessure durante il giorno, come dietro ai mobili, nei battiscopa, o anche tra la biancheria e nelle pieghe delle tende. La sua abitudine di nascondersi in scarpe o altri indumenti aumenta il rischio di incontro accidentale con gli esseri umani. Di notte, l’attività del ragno cresce, il che rende più probabili le interazioni con le persone.

Il riconoscimento corretto del ragno violino è fondamentale per evitare morsi indesiderati. Il caratteristico segno a forma di violino che si trova sulla schiena è una delle sue principali caratteristiche distintive e può aiutare a identificarlo in caso di avvistamento.

Conseguenze del morso di ragno violino e come reagire

Il morso di un ragno violino può inizialmente sembrare innocuo, poiché non presenta sintomi immediati. Tuttavia, nell’arco di 2-3 giorni, possono manifestarsi segni di crescente gravità, come rossore, prurito e formicolio. In alcuni casi, la condizione del morso può deteriorarsi, portando alla formazione di ulcere che richiedono interventi medici. È possibile che il paziente sperimenti sintomi aggiuntivi come febbre e eruptioni cutanee.

Se un morso di ragno violino non viene trattato, può causare danni muscolari e persino emorragie; in scenari estremi, potrebbe richiedere un trattamento in camera iperbarica. La priorità immediata per chi dovesse subire un morso è quella di lavare abbondantemente la zona colpita con acqua e sapone, monitorando eventuali cambiamenti nel colore della pelle attorno alla ferita.

Per aumentare la precisione diagnostica, si consiglia di catturare il ragno e conservarlo, anche se deceduto. Una volta analizzato, il ragno potrà rivelare la presenza di tipo eccezionale di 6 occhi, una differenza significativa rispetto agli altri ragni che ne hanno 8.

Trattamento e precauzioni da adottare

Nel caso di morsi significativi, la terapia è generalmente di supporto. I trattamenti farmacologici comprendono antibiotici e, in alcuni casi, cortisonici per ridurre l’infiammazione. Nel raro caso di necrosi della ferita, può essere necessaria una toilette chirurgica per rimuovere il tessuto danneggiato.

È fondamentale evitare di allarmarsi in caso di morso, poiché i fenomeni locali causati dal morso di ragno violino sono solitamente di scarsa rilevanza clinica, come rossore o irritazione. È consigliato contattare un Centro Antiveleni per descrivere con precisione l’incidente e i sintomi manifestati. Un medico generico potrà stabilire se è necessaria una visita. La consapevolezza e la preparazione sono essenziali per affrontare in modo efficace i rischi legati al morso di ragno violino.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago