Categories: Notize Roma

Salis costretta a firmare documento in ungherese: una violazione dei suoi diritti

Ilaria Salis denuncia le sue condizioni detentive in una lettera all’ambasciatore italiano a Budapest

Dopo l’udienza di lunedì, Ilaria Salis ha scritto una lettera all’ambasciatore italiano a Budapest, Manuel Jacoangeli, denunciando le sue condizioni detentive e chiedendo che la lettera sia condivisa con il suo legale, l’avvocato Eugenio Losco. La 39enne milanese è stata interrogata dal personale del carcere dove è detenuta a Budapest e le è stato fatto firmare un verbale delle sue parole redatto in lingua ungherese.

Le condizioni detentive di Ilaria Salis

Dopo essere tornata in carcere al termine della prima udienza del suo processo, Ilaria Salis è stata portata in una stanza dove due agenti del personale penitenziario le hanno fatto domande sulle sue condizioni detentive. La donna ha confermato che le condizioni sono molto dure, come aveva denunciato in precedenza. Alla fine dell’interrogatorio, le è stato presentato un foglio scritto interamente in ungherese, che le è stato spiegato essere il verbale delle sue dichiarazioni.

La denuncia di Ilaria Salis

Ilaria Salis ha scritto una lettera datata 30 gennaio, inviata all’ambasciata italiana a Budapest, in cui denuncia quanto accaduto e chiede che la lettera sia condivisa con il suo avvocato Eugenio Losco. La donna è molto preoccupata per quello che sta succedendo in carcere e si chiede perché le siano state fatte quelle domande. Ha anche espresso preoccupazione per il contenuto del verbale, temendo che possa essere utilizzato per screditare la sua posizione. L’avvocato Eugenio Losco ha richiesto l’intervento dell’ambasciata per ottenere una copia delle dichiarazioni di Ilaria Salis e si chiede se l’interrogatorio sia stato un tentativo di intimidazione o di spaventare la sua assistita.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago