Categories: Notize Roma

Salis: Fioccolata “Ilaria libera” a Monza, centinaia partecipano

Fiaccolata di sostegno a Ilaria Salis a Monza

Circa 350 persone hanno partecipato a una fiaccolata nel centro storico di Monza per manifestare il loro sostegno a Ilaria Salis, l’insegnante di 39 anni attualmente sotto processo in Ungheria per un presunto attacco a due militanti neonazisti. L’evento è stato organizzato dai consiglieri comunali del Pd e ha ricevuto il supporto del “Comitato Ilaria Salis”, un gruppo di cittadini monzesi, e del collettivo Foa Boccaccio, il centro sociale dove Ilaria ha iniziato il suo percorso politico.

Una manifestazione di solidarietà e preoccupazione

La fiaccolata è stata organizzata principalmente per esprimere solidarietà a Ilaria Salis e per sollevare preoccupazioni riguardo alle sue condizioni di detenzione. Durante la manifestazione, i partecipanti hanno marciato in silenzio senza mostrare simboli di partito. Alla fine del corteo, è stato esposto uno striscione della Cgil che recitava: “Giustizia e dignità per Ilaria Salis”.

Un sostegno che va oltre i confini

L’evento di Monza ha dimostrato che il caso di Ilaria Salis ha suscitato un forte interesse e sostegno da parte della comunità locale. La partecipazione di 350 persone alla fiaccolata è un segno tangibile di solidarietà e di preoccupazione per la situazione di Salis. Questo sostegno si è esteso anche oltre i confini della città, con l’attenzione dei media nazionali che hanno seguito da vicino il caso e hanno riportato la manifestazione di Monza.

Come ha sottolineato uno dei partecipanti: “È importante che la società civile si mobiliti per difendere i diritti delle persone e per garantire che vengano rispettati i principi fondamentali di giustizia e dignità“. La fiaccolata di Monza è stata un modo per dimostrare che la comunità è unita nel sostenere Ilaria Salis e nel chiedere un trattamento equo e umano per lei durante il processo in Ungheria.

In conclusione, la fiaccolata di Monza è stata un’occasione per la comunità locale di manifestare il proprio sostegno a Ilaria Salis e di sollevare preoccupazioni riguardo alle sue condizioni di detenzione. L’evento ha dimostrato che il caso di Salis ha suscitato un forte interesse e sostegno, sia a livello locale che nazionale. La partecipazione di 350 persone alla fiaccolata è stata un segno tangibile di solidarietà e di preoccupazione per la situazione di Salis. La comunità ha dimostrato di essere unita nel sostenere Salis e nel chiedere un trattamento equo e umano per lei durante il processo in Ungheria.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago