Salone Nautico di Genova: Impatto economico di oltre 72 milioni di euro - avvisatore.it
Il progetto di promozione internazionale del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova ha raggiunto un importante traguardo con la partecipazione al Boot di Düsseldorf. Questa è stata la prima tappa di un programma di internazionalizzazione che continuerà nei prossimi mesi con altre importanti manifestazioni in tutto il mondo. L’obiettivo è promuovere il Made in Italy nel settore nautico e sostenere le aziende italiane che rappresentano l’eccellenza del settore a livello globale.
Un elemento innovativo di questo progetto è il docu-film ‘Sea More’, realizzato in collaborazione tra Confindustria Nautica e BsideFilms. Il film, della durata di 9 minuti, parteciperà al Premio Film Impresa organizzato da Unindustria. Sarà parte integrante delle attività di internazionalizzazione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che si svolgeranno in Europa, Medio Oriente e negli Stati Uniti. Inoltre, verranno realizzati degli highlights dedicati al Salone Nautico Internazionale e alla città di Genova, che saranno protagonisti della strategia digitale di comunicazione di Confindustria Nautica.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova ha un legame molto stretto con la città di Genova. Questo evento rappresenta un elemento di traino e un simbolo identitario per la città. Oltre ad essere la casa dell’industria nautica nazionale, il Salone Nautico porta a Genova il meglio dell’industria mondiale da oltre 60 anni. Questo evento non solo contribuisce al marketing territoriale, ma ha anche un importante impatto economico. La scorsa edizione ha generato un valore di oltre 50 milioni di euro grazie alla presenza dei visitatori e un impatto economico complessivo di 72 milioni di euro, considerando anche il valore economico generato dagli organizzatori e dagli espositori.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova si prepara per la sua 64ª edizione, che si svolgerà dal 19 al 24 settembre. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per la città e per l’industria nautica da diporto mondiale di essere al centro del palcoscenico internazionale. Grazie al lavoro svolto in collaborazione con il Comune di Genova, la Regione Liguria e il supporto del Governo nazionale, il Salone Nautico Internazionale di Genova si proietta verso il futuro con un hub innovativo e all’avanguardia, che rafforzerà ulteriormente il suo ruolo nel panorama mondiale.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…