Salute: Manifestazioni studentesche in 30 città italiane contro i disturbi alimentari - avvisatore.it
La Rete degli Studenti Medi ha annunciato una serie di manifestazioni che si terranno in 30 città italiane per richiamare l’attenzione del governo sui disturbi del comportamento alimentare (DCA). Questa iniziativa è stata presa in seguito alle dichiarazioni del ministro Schillaci riguardo alla reintroduzione del Fondo per la cura e la prevenzione dei DCA, precedentemente tagliato dalla legge di Bilancio.
Camilla Velotta, rappresentante della Rete degli Studenti Medi, ha spiegato che l’obiettivo di queste manifestazioni è quello di inviare un messaggio chiaro al governo: “Di DCA non si può morire”. Velotta ha sottolineato l’importanza di adottare misure concrete e tempestive per garantire che un numero sempre maggiore di persone possa accedere alle cure necessarie. Attualmente, i ricoveri per i disturbi del comportamento alimentare sono considerati un privilegio, poiché le strutture specializzate sono principalmente private. Questa situazione impedisce a molte persone di iniziare un percorso di cura. Velotta ha sottolineato la necessità di investimenti strutturali nel Sistema Sanitario Nazionale per affrontare adeguatamente questa problematica.
Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi, ha commentato le dichiarazioni del ministro Schillaci riguardo alla reintroduzione del Fondo per la cura e la prevenzione dei DCA. Notarnicola ha sottolineato che, nonostante l’esistenza di questo fondo l’anno scorso, migliaia di persone sono morte a causa dei disturbi del comportamento alimentare. Secondo Notarnicola, è necessario adottare un approccio più completo e fornire risposte a tutte le 4 milioni di persone affette da DCA nel Paese, garantendo cure strutturali. Infine, Notarnicola ha invitato il ministro Schillaci a partecipare alle manifestazioni a Roma per confrontarsi direttamente con i manifestanti.
Queste manifestazioni rappresentano un importante passo avanti nella sensibilizzazione sulle DCA e nella richiesta di misure concrete da parte del governo. È fondamentale che l’attenzione su questa problematica non venga meno e che si adottino politiche adeguate per garantire cure a tutte le persone affette da disturbi del comportamento alimentare.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…