Categories: Benessere

Salute: Sportoletti rivela il passaggio da terapia aggressiva a intelligente per la linfatica cronica

Terapie per la linfatica cronica: una rivoluzione nella cura della malattia

Le terapie per la linfatica cronica stanno vivendo una vera e propria rivoluzione negli ultimi anni, passando da una chemio immunoterapia aggressiva a una terapia più intelligente ed efficace. Questo è quanto emerso durante il convegno nazionale “Leucemia Linfatica Cronica: tempo per vivere”, promosso da AbbVie, che ha riunito a Roma clinici ed esperti per fare il punto sullo stato dell’arte delle nuove prospettive per i pazienti.

Un cambiamento significativo nella terapia

Secondo Paolo Sportoletti, esperto di Ematologia presso il dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Perugia, negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento significativo nella terapia della linfatica cronica. Sportoletti afferma che le terapie sono diventate sempre più efficaci grazie a una maggiore comprensione della malattia e all’introduzione di nuovi farmaci mirati.

Le terapie attuali si basano sulla terapia intelligente, che mira a colpire specificamente le cellule cancerose senza danneggiare le cellule sane. Questo approccio ha portato a una riduzione degli effetti collaterali e a una migliore qualità di vita per i pazienti. Sportoletti sottolinea che “le terapie per la linfatica cronica stanno diventando sempre più efficaci negli ultimi anni, grazie a una vera e propria rivoluzione nella cura di questa malattia”.

Nuove prospettive per i pazienti

Il convegno ha offerto un’opportunità per fare il punto sulle nuove prospettive per i pazienti affetti da linfatica cronica. Durante l’evento, sono stati presentati i risultati di studi clinici che mostrano l’efficacia di nuovi farmaci nel trattamento della malattia.

Secondo gli esperti presenti al convegno, questi nuovi farmaci offrono una speranza concreta per i pazienti, migliorando la loro prognosi e aumentando le possibilità di sopravvivenza a lungo termine. Inoltre, sono stati discussi anche gli sviluppi futuri nella terapia della linfatica cronica, tra cui l’utilizzo di terapie combinate e l’individuazione di biomarcatori per una diagnosi più precoce e una terapia più mirata.

In conclusione, la terapia della linfatica cronica sta vivendo una fase di grande cambiamento e progresso. Grazie alla terapia intelligente e all’introduzione di nuovi farmaci mirati, i pazienti hanno ora nuove prospettive e una migliore qualità di vita. Come afferma Sportoletti, “c’è stata una vera e propria rivoluzione nella cura di questa malattia”.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago