Categories: Notizie

Salvataggio di una giovane paziente con intervento innovativo di denervazione cardiaca a Torino

Un’importante operazione chirurgica effettuata presso l’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino ha recentemente attirato l’attenzione per il suo successo in ambito cardiologico. La tecnica mini-invasiva ha consentito il salvataggio di una donna di 34 anni affetta da una grave forma di tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica, una patologia rara e potenzialmente letale. Questo intervento, che ha visto la collaborazione tra specialisti italiani e svedesi, si inserisce in un contesto di avanzamento delle pratiche mediche su scala internazionale.

Il caso della paziente: sintomi e diagnosi

La patologia e la sua gravità

La paziente, prima di sottoporsi all’intervento, soffriva di tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica , una sindrome genetica che provoca aritmie cardiache severe e rischi di arresto cardiaco. La diagnosi è stata confermata grazie a una serie di esami specialistici, che hanno evidenziato la predisposizione della giovane a sviluppare episodi cardiaci critici.

Nonostante la terapia farmacologica intensiva, comprendente due medicinali ad alta dose, e la presenza di un defibrillatore impiantato, la paziente continuava a sperimentare frequenti aritmie, rendendo la sua situazione estremamente preoccupante. Con il passare del tempo, i medici del Karolinska Hospital di Stoccolma, considerato tra i migliori ospedali al mondo, hanno deciso di inviarla a Torino per un consulto specialistico.

La scelta di un intervento mini-invasivo

Con la direzione dei cardiologi aritmologi, gli specialisti italiani a Torino hanno suggerito un intervento di denervazione cardiaca. Questa tecnica mini-invasiva, eseguita tramite toracoscopia, consiste nell’interruzione dei nervi simpatici che influenzano il cuore, riducendo così il rischio di aritmie pericolose. La decisione di procedere con questa operazione si è rivelata cruciale per la salute della paziente.

Il successo dell’intervento: dettagli e risultati

L’operazione eseguita a Torino

L’intervento è stato condotto dalla dottoressa Francesca Guerrera, una delle massime esperte nel campo della chirurgia toracica, sotto la supervisione del professor Enrico Ruffini. Grazie all’expertise del team e a una preparazione meticolosa, l’operazione è risultata perfettamente riuscita. L’approccio mini-invasivo ha minimizzato il trauma per la paziente, permettendo un recupero rapido.

Dopo soli tre giorni dall’operazione, la paziente è stata dimessa e ha fatto ritorno in Svezia. Secondo i medici della Molinette, dopo l’intervento, la giovane non ha più manifestato episodi di aritmia, migliorando notevolmente la qualità della sua vita e riducendo i rischi connessi alla sua patologia.

Collaborazione internazionale e futuro delle terapie

L’esito favorevole dell’intervento ha portato a un rafforzamento della collaborazione tra gli specialisti dell’ospedale Molinette e del Karolinska Hospital. I cardiologi Veronica Dusi e Gaetano Maria De Ferrari, dell’unità di Cardiologia universitaria a Torino, sono stati contattati dai colleghi svedesi per condividere i risultati e discutere ulteriori approcci terapeutici.

A seguito di questo incontro, Dr. Dusi e Dr. De Ferrari hanno proposto la creazione di un registro mondiale dedicato a questo tipo di intervento, stabilendo Torino come punto di riferimento per queste operazioni cardiovascolari. È previsto inoltre un invito a Stoccolma per un incontro tra i due centri medici, con l’obiettivo di esplorare nuove possibilità e segnalare altri candidati per interventi simili. La sinergia tra le istituzioni mediche di Torino e Stoccolma rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le aritmie letali.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago