Categories: Notizie

Salvataggio spettacolare sul Monte Rosa: alpinisti sudamericani tratti in salvo a 4.550 metri

Due alpinisti provenienti da un paese sudamericano hanno vissuto un’esperienza drammatica sul Monte Rosa, dove sono stati salvati dal Soccorso alpino valdostano. I due protagonisti della storia si trovavano in difficoltà a una quota di 4.550 metri, mentre tentavano di raggiungere il rifugio Capanna Margherita. La vicenda mette in luce i rischi legati all’alpinismo e l’importanza del soccorso montano.

Il quadro generale dell’intervento di salvataggio

Nella serata di ieri, un terzo alpinista ha dato l’allerta dopo aver raggiunto il rifugio Gnifetti insieme ai suoi compagni. Mentre il gruppo si rifugiava al riparo, altri due alpinisti hanno scelto di continuare la loro ascesa, nonostante le avverse condizioni meteorologiche. Poco dopo aver intrapreso il cammino, gli alpinisti hanno perso ogni contatto. La chiamata di aiuto è scattata quando il terzo membro del gruppo, preoccupato per la loro assenza, ha deciso di avvisare i soccorsi alle 8.45.

Dopo un’attesa snervante, la situazione è stata peggiorata dalla mancanza di comunicazione. A mezzanotte e quarantacinque minuti, sono finalmente riusciti a inviare un messaggio tramite un dispositivo satellitare. In questo messaggio, i due alpinisti allertavano di essere in difficoltà e di aver scavato una buca nella neve per ripararsi dal freddo intenso. La loro posizione era vicina al rifugio, ma non riuscivano a proseguire.

Le operazioni di soccorso sul campo

Appena ricevuta la chiamata di emergenza, il Soccorso alpino valdostano ha immediatamente iniziato le operazioni di recupero. È stato interessante notare che, durante il coordinamento dell’operazione, non sono state registrate richieste di aiuto da parte dei soccorsi confinanti. Nonostante si trovassero in un’area vicina alla Svizzera, né il soccorso svizzero né quello piemontese avevano ricevuto segnalazioni riguardo a incidenti in quell’area.

In base alle informazioni disponibili e alla condizione climatica favorevole, i soccorritori valdostani hanno deciso di attivare la missione di ricerca e recupero in elicottero. L’elicottero è decollato e, dopo un’impegnativa missione di ricerca in quota, è riuscito a localizzare i due alpinisti. Alle 2.50 del mattino, sono stati avvistati e recuperati grazie all’uso del verricello.

Condizioni dei due alpinisti e la situazione meteo

Una volta riportati a terra, i due alpinisti sono stati trasportati in ospedale per una serie di accertamenti diagnostici. Fortunatamente, le loro condizioni non risultano gravi, ma la vicenda ha messo in evidenza come anche un’escursione apparentemente gestibile possa rapidamente trasformarsi in un’emergenza seria.

Dopo il salvataggio, la situazione meteorologica ha iniziato a deteriorarsi visibilmente, con condizioni di scarsa visibilità che, secondo quanto riferito dal Soccorso alpino valdostano, avrebbero reso impossibile ulteriori operazioni di recupero in elicottero. Questo aspetto sottolinea quanto sia cruciale la tempistica e la preparazione del personale di soccorso, che ha operato con grande professionalità per garantire la sicurezza degli alpinisti.

La storia di questi alpinisti è un monito sia per i professionisti che per gli appassionati di montagna: la natura è bella ma può essere spietata e sempre imprevedibile.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago