Salvini propone costruzione reattore nucleare a Milano - avvisatore.it
Durante il suo intervento all’evento ‘L’Italia dei sì – 2023 – 2032, Progetti Grandi’, al Mind di Rho, alle porte di Milano, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha affrontato il tema del nucleare. Secondo Salvini, il dibattito non dovrebbe essere pro o contro il nucleare, ma piuttosto concentrarsi sulla sfida del futuro. Attualmente, in Europa ci sono 128 centrali nucleari, mentre nel resto del mondo il numero totale di reattori funzionanti è di 437 in 32 diversi Paesi, con altri 56 in costruzione. Salvini ha sottolineato la presenza della sindrome ‘nimby’ (Not In My Backyard) e ha proposto sarcasticamente di costruire il 57esimo reattore a Milano, affermando che il nucleare è un’energia pulita e sicura.
Durante il suo intervento, Salvini ha anche affrontato il tema del Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità), definendolo uno strumento inutile. Secondo il leader della Lega, l’Italia ha attualmente un sistema economico e bancario sano e non vede perché i cittadini italiani dovrebbero contribuire a salvare una banca tedesca. Riguardo al Patto di stabilità, Salvini ha risposto alle dichiarazioni di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, affermando che se la firma del Patto sarà utile per l’Italia e per l’Europa, il governo italiano lo firmerà. Tuttavia, ha sottolineato che dopo la pandemia e con due guerre in corso, è incredibile parlare di tagli, austerity e chiusura di aziende. Salvini ha espresso fiducia in Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti, affermando che se ci saranno le condizioni, il governo italiano firmerà, altrimenti no.
Durante il suo intervento, Salvini ha anche affrontato il tema del ponte sullo Stretto, sottolineando l’importanza economica che avrà per la Regione Lombardia, secondo uno studio di Open Economics. Secondo lo studio, la costruzione del ponte porterà 5 miliardi in più per la Regione e 9.337 nuovi posti di lavoro. Salvini ha affermato che ci sarà una marginale collaborazione delle Regioni per i fondi necessari alla costruzione del ponte e ha sottolineato che è normale che le Regioni coinvolte contribuiscano finanziariamente. Riguardo alle Ferrovie, Salvini ha dichiarato di non avere progetti di valorizzazione, privatizzazione o spezzettamento sul tavolo. Tuttavia, ha affermato che se ci fosse un privato interessato ad investire per rinnovare e modernizzare la flotta, sarebbe disposto ad ascoltare. Al momento, però, non ha ricevuto nessuna proposta in tal senso.
In conclusione, Matteo Salvini ha affrontato diversi temi durante il suo intervento all’evento ‘L’Italia dei sì – 2023 – 2032, Progetti Grandi’, esprimendo le sue opinioni sul nucleare, sul Mes, sul Patto di stabilità, sul ponte sullo Stretto e sulle Ferrovie. Le sue dichiarazioni hanno suscitato dibattito e interesse, ponendo l’attenzione su questioni cruciali per il futuro dell’Italia e dell’Europa.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…