Categories: Notizie

Sanremo 2025: la terza serata conquista 10,7 milioni di spettatori e il 59,8% di share

Sanremo 2025: Un Festival di Successi e Record di Ascolti

Il Festival di Sanremo 2025 continua a sorprendere con risultati straordinari. La terza serata, andata in onda il 14 febbraio, ha registrato un’affluenza di ben 10.700.000 spettatori, raggiungendo un notevole 59,8% di share. Questo dato, che include non solo la visione televisiva tradizionale ma anche quella tramite dispositivi digitali come pc, tablet e smartphone, sottolinea il crescente interesse del pubblico per l’evento musicale più atteso dell’anno.

Un confronto con gli anni precedenti

Analizzando i dati degli anni passati, il confronto con le edizioni precedenti del festival non è immediato, poiché i dati storici si riferiscono esclusivamente alla visione televisiva. Tuttavia, è interessante notare che nel 2024 la terza serata aveva attirato 10.001.000 spettatori, con un 60,1% di share. Nel 2023, il numero di spettatori era sceso a 9.240.000, con un 57,6% di share, mentre nel 2022 si era registrato un ascolto medio di 9.369.000 spettatori e un 54,1% di share.

Guardando indietro, nel 2021 il festival aveva raggiunto 7.435.000 spettatori, con un 44,4% di share, e nel 2020, 9.836.000 spettatori con un 54,5% di share. Questi numeri evidenziano un trend di crescita costante per l’edizione 2025, che ha già superato le performance delle edizioni precedenti.

Inoltre, la seconda serata ha visto un’affluenza di 11.700.000 spettatori, con un 64,5% di share, mentre la prima serata ha raggiunto un picco di 12.600.000 spettatori, con un 65,3% di share. Questi risultati dimostrano l’appeal duraturo del festival e la sua capacità di attrarre un pubblico sempre più vasto.

Ospiti e performance della terza serata

La terza serata di Sanremo 2025 ha visto esibirsi artisti di grande calibro, tra cui Coma_Cose, Brunori, Irama, Olly e Gabbani, che hanno conquistato il pubblico e si sono posizionati nella top 5 delle preferenze. Le performance di questi artisti hanno contribuito a mantenere alta l’attenzione e l’interesse del pubblico, rendendo la serata memorabile.

Inoltre, il festival ha accolto una serie di ospiti speciali che hanno arricchito il programma con le loro esibizioni e interventi, creando un mix di musica e intrattenimento che ha catturato l’attenzione degli spettatori. La combinazione di talenti emergenti e nomi affermati ha reso la terza serata un evento imperdibile, confermando il Festival di Sanremo come una piattaforma fondamentale per la musica italiana.

Le aspettative per le prossime serate

Con il successo delle prime serate, le aspettative per le prossime esibizioni sono altissime. Gli organizzatori e il pubblico sono ansiosi di scoprire quali sorprese riserverà il festival nelle serate successive. Le pagelle dei conduttori e degli ospiti, insieme ai risultati delle Nuove Proposte, saranno al centro dell’attenzione nei prossimi giorni, mentre il festival si prepara a concludersi con un gran finale che promette di essere indimenticabile.

In questo contesto, il vincitore delle Nuove Proposte, Settembre, ha già espresso la sua emozione e gratitudine per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza di Sanremo come trampolino di lancio per i giovani artisti. Con un’attenzione costante ai talenti emergenti, il festival continua a dimostrarsi un punto di riferimento per la musica italiana, attirando l’interesse di milioni di spettatori.

Giordana Bellante

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago