Categories: Notizie

Santa Flavia ricorda le vittime del naufragio del veliero Bayesian: una serata di emozioni e solidarietà

Un evento toccante ha caratterizzato la serata di ieri nella cittadina di Santa Flavia e nella borgata di Porticello, dove una processione ha unito la comunità nella memoria delle sette vittime del naufragio del veliero Bayesian. Sotto la guida del sindaco Giuseppe D’Agostino, centinaia di cittadini si sono riuniti sul lungomare per un momento di preghiera e riflessione, esprimendo il loro cordoglio e vicinanza alle famiglie colpite da questa tragedia.

La processione sul lungomare

Il percorso di commemorazione

L’evento ha avuto inizio con una processione che ha visto i partecipanti immergersi in un’atmosfera di sommo rispetto e rinnovata comunità. Il percorso ha seguito il lungomare, abbellito da lumini e fiori, simboli di amore e ricordo. La partecipazione è stata ampia, testimoniando come la comunità locale sia profondamente legata ai valori di solidarietà e supporto reciproco nei momenti difficili.

Durante la marcia, i presenti hanno condiviso storie e ricordi, creando un forte senso di unità. Nonostante il dolore per la perdita delle vite umane, questa occasione ha rappresentato anche un’iniziativa per ribadire l’importanza della memoria collettiva e dell’umanità, fondamentale per affrontare le tragedie.

La cerimonia di preghiera

Raggiunta la meta sul lungomare, il momento più solenne è stato guidato dai parroci delle comunità locali. Don Vincenzo Buscemi, parroco di Porticello, e don Giovanni Pipia, parroco di Santa Flavia, hanno officiato una cerimonia di preghiera in ricordo delle vittime. Le parole dei sacerdoti hanno tracciato un percorso di speranza e conforto, invitando tutti a riflettere sul significato della vita e sulla fragilità dell’esistenza umana.

Al termine della cerimonia, alcuni mazzi di fiori sono stati adagiati in mare, un gesto simbolico che ha rappresentato la liberazione delle emozioni e il tributo alle vittime. Questo atto di memoria ha coinvolto non solo i familiari ma tutta la comunità, che si è stretta attorno a chi ha subito una perdita incolmabile.

La partecipazione delle istituzioni

Presenza delle autorità locali

Numerose autorità locali hanno partecipato all’evento, a dimostrazione dell’importanza che la vicenda riveste per la comunità. Il sindaco Giuseppe D’Agostino, insieme a diversi assessori e consiglieri comunali, ha voluto fornire un supporto tangibile ai cittadini, mostrando l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare momenti di unione e raccoglimento. La presenza del sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli, e del vice sindaco di Palermo, Gianpiero Cannella, ha evidenziato come la tragedia abbia avuto un impatto oltre il confine comunale.

Le forze dell’ordine e le associazioni

Le forze dell’ordine, inclusa la guardia costiera e i vigili del fuoco, hanno svolto un ruolo importante nell’assicurare che la cerimonia si svolgesse in sicurezza e nel rispetto delle norme. Inoltre, la partecipazione dei membri della confraternita della Madonna del Lume ha arricchito l’evento, sottolineando la tradizione locale di devozione e supporto reciproco nei momenti di crisi.

L’incontro ha rappresentato un importante richiamo all’unità della comunità, consolidando legami tra le diverse istituzioni e la popolazione. Questo pessimismo dettato dalla tragedia ha, in ultima analisi, rinforzato il desiderio di rendere omaggio a chi ha perso la vita e di continuare a lavorare affinché simili eventi non si ripetano in futuro.

La serata ha così evidenziato non solo il dolore per la perdita, ma anche la resilienza e la capacità di reazione della comunità di Santa Flavia e Porticello. Un evento che rimarrà scolpito nel cuore di tutti i presenti.

Giordana Bellante

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

2 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago