Categories: Notize Roma

Sapori d’autunno: un viaggio gastronomico nel cuore di Nerola il 13 ottobre

Il 13 ottobre, il pittoresco comune di Nerola sarà teatro dell’evento “Sapori d’autunno“, una festa dedicata alla tradizione culinaria locale. Questo festival gastronomico offre piatti autentici e tipici della stagione, lasciando spazio a momenti di convivialità e intrattenimento in un ambiente storico affascinante. Scopriamo insieme tutte le novità e le attrazioni di questa giornata imperdibile.

Piatti tipici e tradizioni culinarie

Gìfagioli con cicerchiole

Il piatto simbolo dell’evento è sicuramente il “gìfagioli con le cicerchiole“. Questa specialità locale è a base di pasta all’uovo fatta in casa e fagioli, un accostamento che esprime perfettamente i sapori genuini della tradizione. La preparazione della pasta e dei legumi richiede ingredienti freschi e una cura artigianale che contraddistingue la cucina nerolese. Protagonista è la cicerchiola, una pasta tipica della zona che si sposa perfettamente con i fagioli, creando un piatto nutriente e saporito, ideale per le fresche giornate autunnali.

Frittelli e salsicce casarecce

Un altro must della manifestazione è rappresentato dai frittelli: una vera delizia a base di broccoli avvolti in una pastella preparata con cura e lasciata lievitare adeguatamente. Fritti in olio bollente, questi morbidi bocconcini sono irresistibili sia serviti caldi che freddi. Accanto ai frittelli, le salsicce casarecce nerolesi, cotte alla brace dal macellaio del paese, rappresentano un’altra eccellenza gastronomica. Il profumo del loro sapore avvolgente rende indimenticabile l’esperienza culinaria dell’evento.

Bruschette e dolci tipici

Le bruschette, preparate con olio extravergine d’oliva delle colline nerolesi, sono un’altra proposta da non perdere. Per chi ama i sapori decisi, l’aglio da strofinare sulle fette di pane croccante aggiunge una nota inconfondibile. Non mancheranno i dolci della tradizione locale, perfetti per concludere il pasto con un tocco di dolcezza. Inoltre, gli ospiti potranno scegliere tra un menu completo al prezzo di €15, che include vari piatti e una bevanda a scelta.

Appuntamenti e intrattenimento

Programma della giornata

Il programma dell’evento prevede numerose attività per tutte le età. L’apertura del mercatino, che offre prodotti tipici e artigianato locale, inizierà alle ore 10:00, permettendo ai visitatori di scoprire le eccellenze della zona. Dalle ore 12:00, gli stand gastronomici saranno pronti ad accogliere gli ospiti con una serie di piatti deliziosi, accompagnati da musica dal vivo, creando un’atmosfera vivace e festosa. Non mancheranno giochi e attrazioni per bambini, pensati per rendere la giornata accessibile e divertente per le famiglie.

Musica e balli di gruppo

Oltre alla proposta culinaria, “Sapori d’autunno” offrirà anche spettacoli musicali dal vivo, per intrattenere i partecipanti e creare un’atmosfera di festa. Per chi ama ballare, è previsto un momento di balli di gruppo che coinvolgerà tutti, favorendo la socializzazione e la condivisione di questa esperienza unica. I visitatori avranno quindi la possibilità di immergersi in una giornata all’insegna della convivialità, all’interno di uno dei centri storici più affascinanti della regione.

Un evento per tutti

Menu vegetariano e opzioni senza carne

Per incontrare le esigenze di tutti i visitatori, l’evento prevede anche un menu no carne. Questa scelta permette di offrire piatti vegetariani, garantendo che anche gli amanti di una cucina più leggera possano gustare le specialità locali senza rinunciare alla qualità e al sapore. È importante sottolineare che tutto è preparato con ingredienti freschi e di stagione, a sottolineare la connessione con il territorio.

Un’occasione per scoprire Nerola

Partecipare a “Sapori d’autunno” non è solo un’opportunità per deliziarsi con la buona cucina, ma anche un’occasione imperdibile per visitare Nerola. Il centro storico, con i suoi vicoli caratteristici e le bellezze architettoniche, offre un contesto unico per vivere questa tradizione gastronomica. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare il borgo, scoprendo la storia e le tradizioni di questa terra, rendendo l’evento ancora più memorabile.

L’evento “Sapori d’autunno” di Nerola promette di essere un appuntamento ricco di sapori, tradizioni e intrattenimento per una giornata da vivere in compagnia.

Redazione

Recent Posts

Dove nasce la birra: viaggio nel luppoleto di Fiumicino che guarda a Roma

A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…

2 ore ago

Fratelli Milletti, 47 anni di attività agricola e sviluppo produttivo nei Castelli Romani

Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…

3 ore ago

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 giorno ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

5 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

5 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

5 giorni ago