Categories: Notize Roma

Sardegna, allarme violenze sugli animali: La Lav denuncia una serie di episodi cruenti

Titolo: “Sardegna, violenze sugli animali: il bollettino di guerra della Lav”

Sottotitolo: “Una subcultura antropocentrica e la tolleranza dei gesti crudeli tra le cause denunciate dall’associazione”

La Sardegna è teatro di una serie di episodi di violenza sugli animali che hanno scosso l’opinione pubblica. La Lav ha denunciato gli ultimi fatti registrati nell’Isola in pochi giorni, che si aggiungono a una lista che continua ad allungarsi in maniera preoccupante. Tra questi, la morte di Nutellino, un gatto ucciso a bastonate a Sedini, il ritrovamento di due teste di cavallo in mezzo alla statale a Samatzai e un video choc di un giovane a Porto Torres che si riprende mentre strappa la testa a un uccellino.

‘associazione punta il dito contro una subcultura antropocentrica diffusa, che considera gli animali alla stregua di oggetti inanimati, e contro la tolleranza e la non condanna di questi gesti e dei loro autori. La Lav ha espresso la sua determinazione nel fare in modo che i responsabili di queste crudeltà paghino per le loro azioni, pur sottolineando come le attuali pene previste per questi reati siano insufficienti e non fungano da deterrente.

Titolo: “Lav Sardegna, appello alle istituzioni: ‘Serve una nuova legge più restrittiva’”

Sottotitolo: “La proposta di pene più severe per i maltrattamenti e la violenza sugli animali è ferma da settimane alla Commissione giustizia della Camera”

Di fronte a questa situazione, la Lav Sardegna ha rilanciato l’urgenza di una nuova legge più restrittiva. ‘associazione ha ricordato come la proposta di pene più severe per i maltrattamenti e la violenza sugli animali sia ferma da settimane alla Commissione giustizia della Camera.

La Lav Sardegna si rivolge a tutte le istituzioni, compreso il nuovo governo regionale, chiedendo un impegno immediato ed importante per promuovere iniziative e politiche adeguate per i diritti degli animali, che aiutino a porre fine a queste vergognose vicende. ‘associazione sottolinea come questi episodi forniscano un ritratto distorto della Sardegna, facendola apparire come una terra di trogloditi.

La situazione in Sardegna, dunque, richiede un intervento urgente e deciso da parte delle istituzioni, per tutelare gli animali e per restituire un’immagine corretta della regione, che non sia offuscata da questi episodi di violenza. La Lav continua a battersi per questo, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore per tutti gli animali che vivono nell’Isola.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago