Categories: Notize Roma

Sardegna: progressi e sfide nello sviluppo sostenibile

Rapporto Asvis: La Sardegna e lo sviluppo sostenibile

Il Rapporto ‘I territori e lo sviluppo sostenibile 2023’, elaborato dall’Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, offre interessanti indicatori sul posizionamento della Sardegna rispetto ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il Rapporto analizza Regioni, Province Autonome e Comuni italiani sulla base di un centinaio di indicatori statistici, affrontando temi cruciali come infrastrutture, politiche abitative, dissesto idrogeologico, rigenerazione urbana, decarbonizzazione dei trasporti e qualità dell’aria.

Bilancio alti e bassi per la Sardegna

I dati del Rapporto Asvis evidenziano che la Sardegna ha avuto alti e bassi rispetto agli obiettivi di sviluppo sostenibile dal 2010 al 2022. In particolare, si sono registrati miglioramenti in 7 obiettivi, tra cui salute, benessere, fame zero, infrastrutture e innovazione. Tuttavia, si è anche verificato un arretramento in 4 obiettivi, come la lotta alla povertà, la riduzione delle disuguaglianze, la protezione dell’ambiente e la promozione della pace e della giustizia.

Miglioramenti nella salute e nel benessere

La Sardegna ha ottenuto risultati significativi nell’obiettivo di garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. In particolare, si è registrata una riduzione della mortalità infantile e una diminuzione del consumo di alcol. Inoltre, si è verificata una diminuzione del sovrappeso e dell’obesità nella popolazione sarda. Questi miglioramenti sono stati allineati con l’andamento nazionale.

Progressi parziali nell’istruzione e nella parità di genere

Nonostante rimanga al di sotto della media nazionale, la Sardegna ha registrato progressi parziali nell’istruzione e nella parità di genere. Ad esempio, c’è stata una maggiore partecipazione degli studenti con disabilità nella scuola secondaria di primo grado e un aumento dell’offerta di formazione continua. Tuttavia, si è verificato un peggioramento nel rapporto tra tasso di occupazione delle donne con figli e delle donne senza figli.

Aumento della povertà assoluta e della copertura del suolo

La Sardegna ha registrato un aumento della povertà assoluta e della quota di persone a rischio povertà. Inoltre, si è verificato un aumento dell’indice di copertura del suolo, che indica la sottrazione delle superfici naturali come boschi e foreste. Questo fenomeno contribuisce al dissesto idrogeologico e alle catastrofi naturali come frane e inondazioni.

Indicatori provinciali: economia circolare, lavoro e imprese

Il Rapporto Asvis ha anche analizzato gli indicatori compositi delle singole province e Città Metropolitane della Sardegna. Alcune province hanno ottenuto risultati migliori della media nazionale in obiettivi come l’economia circolare e la vita sulla terra. Tuttavia, altre province hanno registrato performance inferiori nella dimensione del lavoro, delle imprese e dell’istruzione.

Nuoro eccelle in 4 obiettivi, Cagliari in 3

La provincia di Nuoro ha ottenuto risultati superiori alla media italiana in obiettivi come l’economia circolare, la vita sulla terra, l’energia e la parità di genere. Tuttavia, ha registrato performance inferiori nell’istruzione, nel lavoro, nelle imprese, nell’innovazione e nelle infrastrutture e nell’acqua. La Città Metropolitana di Cagliari si è distinta per la parità di

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago