Categories: Notizie

Sbarco di migranti a Roccella Jonica: 137 persone arrivate nel porto calabrese in poche ore

markdown

Nelle ultime ore, il porto di Roccella Jonica, situato nella Locride, ha registrato un incremento significativo negli sbarchi di migranti. Questi eventi mettono in luce le attuali dinamiche migratorie nel Mediterraneo, dove condizioni di insicurezza e povertà spingono molte persone a intraprendere viaggi pericolosi. Due imbarcazioni con a bordo migranti provenienti da varie nazioni sono state soccorse, portando così alla crescita del numero totale di arrivi nel 2023.

Gli sbarchi recenti al porto di Roccella Jonica

Due arrivi in successione

Nelle ultime 18 ore, il porto di Roccella Jonica ha visto l’arrivo di un numero considerevole di migranti. Questi recenti sbarchi hanno riguardato un totale di 137 persone, di cui dieci sono minori non accompagnati. Tale situazione solleva preoccupazioni riguardanti la vulnerabilità di questi giovani, che si trovano a dover affrontare un viaggio complesso e pericoloso senza il supporto di un adulto.

Le imbarcazioni che hanno trasportato i migranti, con motori in avaria, provenivano dalla Turchia e hanno affrontato numerose difficoltà durante la traversata nel Mediterraneo. A questo proposito, la Guardia Costiera italiana è intervenuta prontamente per garantire il soccorso degli occupanti, dimostrando la loro capacità di rispondere a emergenze marittime.

Le nazionalità dei migranti

I migranti sbarcati a Roccella Jonica appartengono a diverse nazioni, tra cui Iran, Iraq, Siria e Afghanistan. Questo mix di provenienze evidenzia un fenomeno migratorio complesso, influenzato da conflitti, crisi economiche e instabilità politica in queste aree geografiche. La maggior parte dei migranti in arrivo in Italia ha come obiettivo finale non solo la penisola, ma anche altri paesi europei, dove sperano di ritrovare opportunità di lavoro e una vita migliore.

Accoglienza e assistenza ai migranti

Struttura di prima accoglienza

Dopo i controlli iniziali da parte delle autorità, i migranti sono stati temporaneamente ospitati in una struttura di prima accoglienza installata nell’area portuale di Roccella Jonica. Queste operazioni si svolgono sotto la supervisione della Prefettura di Reggio Calabria. La gestione del centro è affidata alla Croce Rossa Italiana, affiancata da un team di Medici Senza Frontiere, che forniscono assistenza sanitaria e supporto psicologico ai nuovi arrivati.

Questa struttura è fondamentale per garantire un’accoglienza dignitosa e per adottare le misure necessarie al fine di garantire la sicurezza e la salute dei migranti. Tali strutture offrono anche un supporto logistico e psicologico, necessario per affrontare le traumatiche esperienze vissute durante il viaggio.

Il trend degli sbarchi nel 2023

Con i recenti arrivi, il numero totale di sbarchi registrati a Roccella Jonica nel 2023 sale a 26. Questo corrisponde a più di 1.500 migranti per l’intero anno. La situazione evidenzia un trend in aumento, che riflette le continue sfide legate alla migrazione nel Mediterraneo. Gli sbarchi in questa località calabrese rappresentano una frazione del complessivo fenomeno che coinvolge l’intera costa italiana, dove le autorità locali e nazionali sono costantemente impegnate nella gestione dell’emergenza migratoria.

L’approccio che le autorità adottano per affrontare questi sbarchi è di fondamentale importanza, non solo per garantire un’adeguata risposta umanitaria, ma anche per il mantenimento dell’ordine pubblico e la protezione dei diritti degli individui coinvolti. Il contesto rimane complesso e sfidante, richiedendo continue riflessioni e azioni coordinate a livello locale, nazionale ed europeo.

Giordana Bellante

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

2 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

2 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

2 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

4 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago