Categories: Gossip

Scarnecchia, dopo infarto, lancia appello a chi ha lanciato Sos per una favola di Natale

Un appello per ritrovare il medico che ha salvato Roberto Scarnecchia

Roberto Scarnecchia, ex calciatore e ora chef stellato, ha vissuto un “miracolo di Natale” a Milano. Domenica 3 dicembre, mentre si trovava in piazza Duomo, è stato colpito da un infarto miocardico. Fortunatamente, è stato salvato grazie all’intervento di un medico sconosciuto. Ora, Scarnecchia lancia un appello pubblico per ritrovare il suo salvatore e ringraziarlo.

Un momento di paura in piazza Duomo

Piazza Duomo a Milano era già addobbata per le prossime festività natalizie. In un giorno di domenica, con l’albero di Natale e le bancarelle artigianali, l’atmosfera era romantica e piena di turisti. Ma in mezzo a tutto questo, un uomo si è sentito male e si è accasciato sul sagrato del Duomo. La gente passava allegra e sorridente, senza accorgersi di quanto stava accadendo a quell’uomo.

Quest’uomo era Roberto Scarnecchia, un ex calciatore famoso, allenatore e ora chef stellato. Un uomo alto un metro e ottantasei, che si è trovato a pensare che le sue ultime immagini sarebbero state quelle scattate dai turisti che fotografavano il Duomo. Ma fortunatamente, due angeli in forma di una coppia di fidanzati sono entrati in scena.

Gli angeli moderni

Il fidanzato, un medico, ha fatto alcune domande rapide a Scarnecchia e ha deciso di chiamare un’ambulanza. L’ex calciatore è stato trasportato all’ospedale Auxologico San Luca, dove è stato accolto dal secondo angelo, il cardiologo interventista Giuseppe Verolino. In soli 30 minuti, Verolino ha liberato l’arteria occlusa che aveva causato l’infarto di Scarnecchia.

Ora, Scarnecchia vuole ringraziare il primo medico che ha chiamato l’ambulanza e ha contribuito a salvarlo. Lancia un appello pubblico per ritrovarlo e mostrargli la sua gratitudine. Questa storia sembra una favola di Natale, ma è un vero miracolo che ha reso possibile la seconda vita di Scarnecchia.

Nonostante l’atmosfera festiva e allegra di piazza Duomo, è importante ricordare che le persone possono avere bisogno di aiuto in qualsiasi momento. Come afferma Scarnecchia, “oggi non ci si avvicina più a una persona che non sta bene”. Questo episodio ci ricorda l’importanza di essere attenti e di aiutare gli altri quando ne hanno bisogno.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago