Categories: Benessere

Schillaci: criticità mercurio e cadmio nel settore ittico

Ministero della Salute: Contaminanti negli alimenti, risultati del 2022

Il Ministero della Salute ha reso noti i risultati del monitoraggio sui contaminanti agricoli e le tossine vegetali negli alimenti, effettuato nel corso del 2022. In totale sono stati analizzati 13.430 campioni, dai quali sono emerse alcune criticità.

Contaminazione nel settore ittico e vegetale

Il settore ittico, in particolare le specie predatrici, è risultato interessato da contaminazioni da mercurio e possibili contaminazioni da cadmio. Queste problematiche sono state confermate dalle allerte emesse. Anche nel settore dei prodotti vegetali sono state riscontrate contaminazioni da cadmio e piombo. Inoltre, l’acrilamide è stata identificata come una criticità in alcuni prodotti trasformati, come le patatine. Per quanto riguarda gli idrocarburi policiclici aromatici, è stata rilevata una sola non conformità in un prodotto a base di carne.

Aflatossine e micotossine

Le aflatossine, in particolare l’aflatossina M1, sono state individuate come una criticità nella filiera lattiero-casearia. Per quanto riguarda le micotossine, in particolare le aflatossine, è stata confermata la presenza significativa nella frutta secca.

Altri contaminanti e conclusioni

I dati relativi ai nitrati, come contaminanti, hanno mostrato un basso livello di non conformità, indicando un adeguato rispetto delle Buone Prassi Agricole. Per quanto riguarda l’idrossimetilfurfurale (Hmf) nel miele, sono state riscontrate non conformità pari al 3%, sebbene questo parametro non abbia rilevanza sanitaria ma sia di interesse per lo stato di conservazione del miele.

Per quanto riguarda i contaminanti organici persistenti normati, come le diossine e i Pcb, è stata riscontrata una sola non conformità relativa ai Pcb non diossina-simili in un campione di mitili. È importante sottolineare che le aree già note per fenomeni di contaminazione ambientale sono soggette a specifiche attività di monitoraggio.

In conclusione, il Ministero della Salute ha evidenziato le criticità riscontrate nel monitoraggio dei contaminanti negli alimenti nel corso del 2022. Questi risultati rappresentano un importante punto di partenza per adottare misure e strategie volte a garantire la sicurezza alimentare e la tutela della salute dei consumatori.

Redazione

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

8 ore ago

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago