Categories: Notize Roma

Sciame sismico nel Parmense: due nuove scosse di magnitudo 3.4 e 3.2

Due scosse di terremoto registrate nella provincia di Parma

Questa notte, nella provincia di Parma, si sono verificate due scosse di terremoto di magnitudo 3.4 e 3.2. La zona è stata interessata da una sequenza sismica che dura da due giorni.

Secondo i dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il primo terremoto si è verificato alle 3:55 con epicentro a sei chilometri da Langhirano. Il secondo terremoto, invece, è avvenuto alle 4:03 con epicentro a cinque chilometri da Calestano. Fortunatamente, non sono stati segnalati danni a persone o cose.

Da mezzanotte, sono state registrate ben 12 scosse sismiche nella zona. Tra queste, una di magnitudo 3.4 si è verificata alle ore 00:31.

La sequenza sismica in corso

La provincia di Parma sta vivendo una sequenza sismica che ha iniziato due giorni fa. Questo fenomeno è caratterizzato da una serie di terremoti che si verificano in una determinata area geografica in un periodo di tempo relativamente breve.

La sequenza sismica in corso ha portato alla registrazione di numerose scosse di terremoto, tra cui quelle di magnitudo 3.4 e 3.2 avvenute questa notte. Nonostante l’intensità delle scosse, fortunatamente non si sono verificati danni a persone o cose.

Monitoraggio costante da parte dell’Ingv

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) sta monitorando attentamente la situazione nella provincia di Parma. Grazie alla rete di sismografi e strumenti di rilevamento, l’Ingv è in grado di registrare e analizzare le scosse sismiche in tempo reale.

“La sequenza sismica in corso nella provincia di Parma è oggetto di attenta osservazione da parte dell’Ingv. Stiamo monitorando costantemente l’attività sismica nella zona per fornire informazioni aggiornate e garantire la sicurezza della popolazione” ha dichiarato un portavoce dell’Ingv.

Nonostante la frequenza delle scosse di terremoto, è importante mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità competenti. L’Ingv continuerà a monitorare la situazione e fornire aggiornamenti tempestivi sulla sequenza sismica in corso nella provincia di Parma.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

4 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

4 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

4 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

4 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

6 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago