Categories: Notize Roma

Sciopero imminente al Santa Lucia: vertici sindacali annunciano azioni a difesa della struttura

La situazione critica del Santa Lucia spinge i sindacati a intraprendere azioni decisive per richiamare l’attenzione sulla grave situazione che sta affrontando la nota Fondazione. I vertici di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl di Roma e Lazio si preparano a proclamare uno sciopero, mentre le istituzioni locali e nazionali si mobilitano per cercare di salvaguardare l’integrità dell’istituto e dei posti di lavoro.

Il comunicato dei sindacati

Annuncio dell’imminente sciopero

I leader delle federazioni sindacali, Giancarlo Cenciarelli, Giancarlo Cosentino e Sandro Bernardini, hanno dichiarato dell’imminente decisione di proclamare uno sciopero per le preoccupazioni legate alla comunicazione da parte della Fondazione Santa Lucia, che ha manifestato l’intenzione di cedere la struttura a terzi attraverso una procedura legale. I sindacati sottolineano che questa azione è il risultato di una crescente frustrazione tra il personale, preoccupato per il futuro dell’istituto e per la propria stabilità lavorativa.

La scelta di intraprendere una mobilitazione deriva dalla consapevolezza che la situazione è diventata critica, e che l’amministrazione straordinaria della Fondazione è essenziale per garantire la continuità delle operazioni e proteggere gli oltre 200 posti di lavoro. Inoltre, tale mossa mira a impedire decisioni unilaterali da parte della proprietà che possano ulteriormente compromettere l’operatività del Santa Lucia.

La risposta della Regione e del Ministero della Salute

Intervento delle istituzioni

Di fronte alla preoccupante notizia della possibile vendita, la Regione ha immediatamente lanciato un appello volto a collaborare con la Fondazione Santa Lucia, manifestando l’intento di preservare la natura no-profit della struttura. Le autorità regionali hanno espresso la volontà di collaborare per cercare soluzioni alternative alla vendita, enfatizzando che il Santa Lucia rappresenta un’eccellenza nel panorama sanitario nazionale.

Analogamente, il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, si è schierato a favore della salvaguardia della Fondazione, affermando che l’istituto è una risorsa preziosa per il sistema sanitario italiano. Questo sostegno ministeriale è visto dai sindacati come un segnale di attenzione crescente da parte delle istituzioni, che riconoscono l’importanza della struttura nella comunità.

Incontri e futuri sviluppi

Meeting del 5 settembre

Il prossimo incontro cruciale si terrà il 5 settembre, quando il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, convocherà un tavolo di discussione per esaminare la situazione. I sindacati esprimono l’auspicio che questo incontro possa garantire una piattaforma di dialogo che impedisca alla proprietà di prendere decisioni che potrebbero avere ripercussioni negative sui lavoratori e sui progetti di ricerca della Fondazione.

Il livello di allerta tra i sindacati rimane comunque elevato, e si preparano ad intensificare la mobilitazione in caso di mancate garanzie per il futuro del Santa Lucia. È evidente che la tensione è palpabile e le possibilità di un accordo favorevole sono ancora incerte.

Attività di mobilitazione dei sindacati

Programma di eventi e manifestazioni

A fronte dell’imminente sciopero, i sindacati hanno pianificato una serie di iniziative per mantenere alta l’attenzione pubblica e sollecitare un intervento decisivo da parte delle istituzioni. Tra queste, una fiaccolata è prevista per coinvolgere cittadini, istituzioni e associazioni locali, evidenziando l’importanza del Santa Lucia nella comunità.

In concomitanza con l’incontro del 5 settembre al ministero, si svolgerà un presidio per dare voce alle preoccupazioni dei lavoratori e dei cittadini. Inoltre, mercoledì 28 agosto, ci sarà un’assemblea con i lavoratori, seguita da un presidio all’ingresso della struttura. La mobilitazione è volta a dimostrare che la lotta per la salvaguardia del Santa Lucia è una questione di interesse collettivo, coinvolgendo tutti coloro che riconoscono l’importanza della Fondazione per la comunità.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago