Scomparsa barca a vela: disperse due persone a bordo tra Vibo Valentia e Olbia - Occhioche.it
Una barca a vela di 14 metri, battente bandiera inglese, è scomparsa nel Mar Mediterraneo a pochi giorni dall’inizio della rinomata Maxi Yacht Rolex Cup a Porto Cervo. Con due italiani a bordo, la situazione si fa sempre più preoccupante. Questo articolo esplorerà gli sviluppi della vicenda e le operazioni di ricerca in corso.
La barca, che ha preso il largo da Vibo Valentia il 10 settembre, era diretta verso Olbia, dove avrebbe dovuto attraccare la mattina seguente. Il viaggio, intrapreso dai due velisti italiani, si era presentato come un’avventura verso l’aria festosa e competitiva della Maxi Yacht Rolex Cup, un evento di prestigio nel panorama velico mondiale. Tuttavia, alle 17 dello stesso giorno, l’ultimo segnale dall’AIS di bordo ha smesso di essere rilevato, lasciando spazio all’ansia e al timore per la sorte dei due uomini.
La presenza di una cella telefonica di uno dei velisti agganciata a est della Sardegna ha destato preoccupazioni e ha spinto le autorità marittime a mettere in moto i protocolli di emergenza. I dettagli dell’itinerario e la rotta prevista ora diventano cruciali per le operazioni di ricerca.
Dopo l’attivazione dell’allerta da parte della Capitaneria di Porto della Calabria, le autorità competenti hanno rapidamente contattato i colleghi di Olbia per avviare le ricerche. Le operazioni sono state affidate alla Guardia Costiera, che ha dispiegato una motovedetta in mare e un aereo ATR 42, decollato da Catania, per sorvolare l’area della scomparsa.
Le condizioni del mare e le previsioni meteorologiche sono elementi determinanti in queste circostanze. Le unità operative stanno monitorando attentamente ogni possibile avvistamento e raccogliendo informazioni per orientare le ricerche. La coordinazione delle operazioni è affidata al comandante del Reparto Operativo della Direzione Marittima di Olbia, Rosario Morello, che ha garantito un impegno costante per risolvere questa vicenda drammatica.
La comunità locale e gli appassionati di vela sono in attesa di notizie, e i familiari dei due uomini sono in ansia per la loro sorte. L’operazione di ricerca si estende a un’area vasta e complessa, in cui ogni dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale.
In situazioni di crisi come questa, è importante evidenziare il supporto della comunità. Gli amici e i familiari dei velisti scomparsi si sono uniti in preghiera e attesa, manifestando solidarietà l’uno con l’altro nei momenti di incertezza. Social media e piattaforme di comunicazione si sono riempiti di messaggi di incoraggiamento e speranza, mentre la comunità nautica si mobilita per diffondere notizie e informazioni utili.
Il mondo della vela è caratterizzato da un forte spirito di comunità e collaborazione. Eventi come la Maxi Yacht Rolex Cup non sono solo competizioni sportive, ma occasioni di incontro e condivisione tra appassionati. In questo contesto drammatico, il supporto emotivo e sociale diventa fondamentale per affrontare l’angoscia per la scomparsa dei due velisti.
Con l’attuale operazione di ricerca in corso e le speranze delle famiglie e della comunità, la situazione continua a suscitare attenzione in tutto il paese. La guardia costiera e le autorità marittime stanno facendo tutto il possibile per risolvere rapidamente questo caso e rispondere alle preoccupazioni di chi attende notizie.
C’è un taglio che sembra uscito da un film d’autore girato in Costa Azzurra, tra…
Durante l’estate, le occasioni per organizzare una cena tra amici, un aperitivo all’aperto o un…
Considerato da secoli una delle eccellenze più raffinate della gastronomia italiana, il tartufo è spesso…
ROMA – Un viaggio nella natura, tra spiagge al tramonto e foreste silenziose, senza mai…
Un punto di riferimento contro gli abusi a Roma L’Ospedale Sant’Andrea di Roma si conferma…
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…