Categories: Notize Roma

Scomparsi in Europa: oltre 50.000 minori migranti non accompagnati svaniti nel nulla in tre anni

Introduzione:
Un’indagine sconvolgente condotta dal gruppo di reporter “Lost in Europe” ha rivelato che più di 50.000 bambini e ragazzi migranti non accompagnati sono scomparsi dai centri di accoglienza in tutta Europa negli ultimi tre anni. Questo fenomeno allarmante è in aumento, con l’Italia che guida la triste classifica con quasi 23.000 minori scomparsi.

‘Italia in testa alla classifica delle scomparse

Italia si trova in cima alla lista dei Paesi europei con il maggior numero di minori migranti non accompagnati scomparsi dai centri di accoglienza. Dal 2021 al 2023, ben 22.899 minori sono svaniti nel nulla, con un picco di 10.100 scomparse solo nel 2023. Questa situazione preoccupante è stata evidenziata dai dati raccolti da “Lost in Europe” in 30 Paesi, tra cui i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Regno Unito, Svizzera e Norvegia.

‘Austria al secondo posto

Segue l’Austria, con oltre 20.000 minori scomparsi in totale. minori che spariscono provengono principalmente da Afghanistan, Siria, Tunisia, Egitto e Marocco. Questi dati sottolineano l’urgente necessità di un’azione coordinata a livello europeo per affrontare il problema delle scomparse e garantire la sicurezza e il benessere di questi minori vulnerabili.

La minaccia della malavita e dello sfruttamento

minori migranti non accompagnati che si allontanano dai centri di accoglienza sono spesso preda della malavita o di sfruttatori. Carla Garlatti, garante nazionale dell’Infanzia, ha spiegato all’ANSA che in un centro per ragazze minorenni, ogni notte spariscono una o due giovani e spesso ci sono macchine in attesa all’esterno con persone che offrono lavoro alle ragazze. Questa situazione mette in evidenza la vulnerabilità di questi minori e la necessità di protezione e supporto adeguati.

Le politiche restrittive dell’UE

Un’indagine precedente condotta da “Lost in Europe” nel 2021 aveva rivelato che 18.000 minori stranieri non accompagnati erano scomparsi nei tre anni precedenti. Francesca Toscano, di Save the Children Europe, ha sottolineato come i governi nazionali e l’UE abbiano costantemente ristretto la possibilità per i minori di chiedere asilo, escludendoli dall’accesso a politiche sociali e supporto, spesso per scoraggiare altri a venire in Europa. Questa politica restrittiva potrebbe essere una delle cause alla base del fenomeno delle scomparse.

La necessità di un’azione urgente

La situazione dei minori migranti non accompagnati scomparsi in Europa richiede un’azione urgente e coordinata da parte dei governi nazionali e dell’UE. È necessario garantire che questi minori vulnerabili abbiano accesso a politiche sociali e supporto adeguati, al fine di prevenire le scomparse e proteggerli dallo sfruttamento e dalla malavita. La sicurezza e il benessere di questi minori devono essere una priorità assoluta per l’Europa.

Francesca Monti

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

3 giorni ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

3 giorni ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

3 giorni ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

3 giorni ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

5 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

2 settimane ago