"Sconto fiscale maggiorato per il rientro dei cervelli con figli o nuovi genitori in Italia" - avvisatore.it
Il governo italiano sta prendendo in considerazione l’idea di favorire la natalità e premiare coloro che decidono di rientrare in Italia con figli minori. Questo principio, proposto da senatori e deputati, ha ottenuto il via libera delle commissioni parlamentari sul decreto legislativo in materia di fiscalità internazionale. Il governo sta ora lavorando per recepire questa indicazione a sostegno delle famiglie. Le richieste di modifica si sono concentrate sull’articolo 5 del Decreto legislativo, che riguarda il regime agevolato per i lavoratori che trasferiscono la loro residenza in Italia dal 1° gennaio 2024. Tra le possibili novità in arrivo, ci potrebbe essere un maggior sostegno alla natalità, un regime fiscale più vantaggioso per chi acquista casa rientrando in Italia e un trattamento agevolato per chi lavora in gruppi o multinazionali.
Una delle novità più significative potrebbe essere l’introduzione di un regime fiscale più vantaggioso per coloro che rientrano in Italia con figli minori o diventano genitori dopo aver riportato la loro residenza nel paese. L’ipotesi allo studio è quella di prevedere una detassazione al 60% o al 70% per i genitori di minori durante il periodo di tassazione agevolata. Questa proposta è una risposta diretta alle richieste dei senatori e dei deputati che chiedevano un trattamento fiscale più favorevole per i lavoratori che si trasferiscono in Italia con figli minori. Inoltre, si chiedeva di incentivare la natalità attraverso ulteriori misure agevolative per i lavoratori che diventano genitori durante il periodo di fruizione del regime agevolativo. Tuttavia, la decisione finale su un prolungamento temporale dell’incentivo non è ancora stata presa, in quanto dipende dalle risorse disponibili per coprire l’estensione dell’agevolazione.
Il governo sta anche prendendo in considerazione l’idea di estendere il periodo di validità del regime agevolato per coloro che acquistano una casa in Italia dopo aver riportato la residenza nel paese. L’acquisto di una casa è considerato un segno di volontà di stabilirsi in Italia, quindi si sta valutando la possibilità di raddoppiare il periodo di validità del regime agevolato. L’idea allo studio è quella di introdurre un regime agevolato al 50% con una durata di 3+3 anni. In pratica, i contribuenti che trasferiscono la loro residenza nel 2024 e acquistano un immobile potrebbero beneficiare del regime fiscale agevolato per ulteriori tre periodi di imposta.
Un’altra possibile novità riguarda la possibilità di riconoscere il regime agevolato anche ai lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia e continuano a lavorare per lo stesso soggetto o gruppo per cui lavoravano prima del rientro. Questa richiesta è stata avanzata da Camera e Senato. Attualmente, il decreto proposto al Parlamento non prevede questa possibilità per evitare comportamenti antielusivi, come il caso di coloro che rientrano in Italia solo per beneficiare dello sconto fiscale ma poi continuano a lavorare all’estero, magari attraverso il lavoro agile.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…