Scontro FdI-Pd in Senato: Autonomia differenziata e Almirante, il riassunto - avvisatore.it
Il dibattito sull’autonomia differenziata in Italia ha portato alla ribalta il nome di Almirante, ex leader del Msi. Durante la discussione in Aula, il senatore di Fratelli d’Italia, Alberto Balboni, ha sollevato la questione dell’unità nazionale, sostenendo che chi proviene da una storia politica legata ad Almirante non può tradire l’unità del Paese. Balboni ha sottolineato il contributo di Almirante al processo di pacificazione nazionale, che ha garantito la coesione sociale in momenti difficili per l’Italia.
La replica è arrivata poco dopo da Dario Parrini del Pd, che ha definito l’esaltazione di Almirante fatta da Balboni un errore. Parrini ha ricordato alcuni episodi controversi legati al Msi e ad Almirante, come il Golpe Borghese del 1970 e la presenza in Parlamento di personaggi legati alla strage di Bologna. Il senatore del Pd ha anche citato l’episodio di Peteano, in cui tre carabinieri furono uccisi e Almirante fu accusato di favoreggiamento, ma successivamente beneficiò di un’amnistia. Parrini ha sottolineato le simpatie di Almirante per Pinochet e i colonnelli in Grecia, e ha concluso affermando che Almirante si vantava di essere fascista.
Le parole di Parrini hanno suscitato reazioni contrastanti, con rimbrotti dalla destra e applausi dalla sinistra. La discussione sull’eredità di Almirante e il suo ruolo nella storia politica italiana continua a dividere le opinioni.
Il senatore di Fratelli d’Italia, Alberto Balboni, ha sollevato la questione dell’unità nazionale durante la discussione sull’autonomia differenziata in Italia. Balboni ha sostenuto che chi proviene da una storia politica legata ad Almirante, ex leader del Msi, non può tradire l’unità del Paese. Secondo Balboni, Almirante ha contribuito in modo significativo al processo di pacificazione nazionale, garantendo la coesione sociale in momenti difficili per l’Italia. Balboni ha sottolineato l’importanza di sentirsi italiani ovunque si viva nel Paese.
Il senatore del Pd, Dario Parrini, ha replicato alle parole di Balboni, definendo un errore l’esaltazione di Almirante fatta dal senatore di Fratelli d’Italia. Parrini ha ricordato alcuni episodi controversi legati al Msi e ad Almirante, come il Golpe Borghese del 1970 e la presenza in Parlamento di personaggi legati alla strage di Bologna. Il senatore del Pd ha anche citato l’episodio di Peteano, in cui tre carabinieri furono uccisi e Almirante fu accusato di favoreggiamento, ma successivamente beneficiò di un’amnistia. Parrini ha sottolineato le simpatie di Almirante per Pinochet e i colonnelli in Grecia, e ha concluso affermando che Almirante si vantava di essere fascista. Le parole di Parrini hanno suscitato reazioni contrastanti, con rimbrotti dalla destra e applausi dalla sinistra. La discussione sull’eredità di Almirante e il suo ruolo nella storia politica italiana continua a dividere le opinioni.
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…