Scoperta correlazione epatite infantile e primo anno di lavoro Inf-Act - avvisatore.it
Un progetto di ricerca chiamato Inf-Act, che si occupa di affrontare le epidemie emergenti, ha ottenuto importanti risultati nel corso del suo primo anno di attività. Coordinato dal ministero dell’Università e della Ricerca, il progetto ha presentato i suoi risultati presso l’Istituto superiore di sanità a Roma. Uno dei risultati più significativi è stato l’individuazione di un virus chiamato echo11, che è stato identificato come la causa dell’epatite infantile e neonatale. Questo virus, fino ad ora poco studiato perché considerato di scarso interesse, è stato scoperto dietro un aumento dei casi di epatite acuta di origine sconosciuta nei bambini nel Regno Unito lo scorso anno.
Il progetto Inf-Act si concentra su cinque diverse aree di ricerca legate alle epidemie emergenti. Queste aree includono patologie virali emergenti, artropodi vettori e patologie trasmesse da vettori, antimicrobico resistenza, epidemiologia, sorveglianza e modelli matematici, e innovazione e nuove strategie terapeutiche. In ognuna di queste aree, sono stati ottenuti importanti risultati. Ad esempio, nella ricerca sulle patologie virali emergenti, sono stati sviluppati modelli predittivi per individuare focolai epidemici potenziali, come il vaiolo delle scimmie e l’influenza aviaria. Inoltre, sono state identificate nuove strategie terapeutiche, come l’uso di virus che infettano i batteri come adiuvanti agli antibiotici.
Il progetto Inf-Act ha anche lavorato per migliorare la prevenzione e il controllo delle epidemie. Ad esempio, nella ricerca sugli artropodi vettori e le patologie trasmesse da essi, sono state create mappe di rischio per la trasmissione di virus da parte di zanzare e altri insetti. Inoltre, è stato creato un database centralizzato per raccogliere informazioni sulla presenza e distribuzione di artropodi di interesse sanitario. Questo consentirà di migliorare la diagnosi, la cura e il controllo di queste patologie emergenti. Nel campo dell’antimicrobico resistenza, è stato creato un database genomico degli organismi multiresistenti, al fine di individuare quelli che possono essere trasferiti tra uomini e animali.
Il progetto Inf-Act ha dimostrato l’importanza di un approccio multidisciplinare e collaborativo per affrontare le epidemie emergenti. Integrando le competenze e le conoscenze di diverse discipline, è stato possibile ottenere risultati significativi nella prevenzione, diagnosi e cura di queste patologie. Con ulteriori ricerche e sviluppi, il progetto Inf-Act potrebbe fornire nuovi strumenti e strategie per contrastare le epidemie virali in futuro.
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…
C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…
Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…
Con l’arrivo dell’estate, la voglia di leggerezza, sole e libertà si riflette anche nei capelli.…
Si è conclusa con grande successo presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in Piazzale…
Marco Manzo: Il Miglior Piercing Studio a Roma Tribal Tattoo Studio, di Marco Manzo, piercer…