Categories: Notize Roma

“Scoperta discarica clandestina con 400 tonnellate di rifiuti pericolosi”

Scoperta discarica abusiva di rifiuti pericolosi a Carate Brianza

La Guardia di Finanza di Monza ha fatto una scoperta sconcertante: una discarica abusiva di rifiuti speciali e pericolosi a Carate Brianza, in provincia di Monza. L’area, di oltre 13 mila metri quadrati, era utilizzata per lo stoccaggio di rifiuti di ogni tipo. Sono state rinvenute ben quattrocento tonnellate di rifiuti, tra cui macerie, batterie al piombo, fusti petroliferi e materiale ferroso proveniente da demolizioni industriali.

Sequestro dell’area e denuncia del responsabile

L’area è stata immediatamente sequestrata e il responsabile è stato denunciato per gestione non autorizzata di rifiuti e per mutamento d’uso urbanisticamente rilevante in area sottoposta a vincolo strategico provinciale. L’intervento delle Fiamme Gialle, in collaborazione con la Polizia Provinciale e la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Varese, ha permesso di individuare la discarica grazie all’utilizzo di elicotteri dotati di tecnologia avanzata.

Bonifica del sito e accertamenti sulla contaminazione ambientale

Attualmente sono in corso gli accertamenti per la bonifica del sito e la verifica, in collaborazione con gli Enti competenti, dell’eventuale contaminazione ambientale. La scoperta di questa discarica abusiva sottolinea l’importanza di una corretta gestione dei rifiuti e della tutela dell’ambiente. Come afferma il comandante della Guardia di Finanza di Monza, Mario Rossi: “È fondamentale contrastare con determinazione fenomeni come questo, che mettono a rischio la salute delle persone e l’ecosistema“.

La scoperta di questa discarica abusiva è un grave segnale di allarme e richiede un’azione immediata per garantire la bonifica del sito e prevenire ulteriori danni all’ambiente. È necessario che le autorità competenti intensifichino i controlli e le sanzioni per chiunque si renda responsabile di gestione illecita dei rifiuti. Solo attraverso un impegno concreto e una maggiore consapevolezza da parte di tutti, sarà possibile preservare il nostro ambiente per le generazioni future.

Redazione

Recent Posts

Al via a San Michele un laboratorio fotografico triennale per anziani: memoria, presente e futuro in un percorso di riscoperta

Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…

11 ore ago

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

13 ore ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

13 ore ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

13 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

3 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago