"Scoperta rivoluzionaria nel trattamento del cancro al pancreas: un nuovo bersaglio nella lotta contro il tumore" - avvisatore.it
Un gruppo di ricercatori italiani ha fatto una scoperta importante nella lotta contro il cancro al pancreas. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale ‘Cancer Research’, è stato condotto da un team guidato dal professor Davide Melisi, docente di oncologia medica presso l’Università di Verona e responsabile dell’unità di Terapie sperimentali dell’azienda ospedaliera universitaria di Verona.
Gli studiosi hanno identificato un possibile fattore responsabile della resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti chemioterapici: l’autotaxina. Secondo Melisi, il cancro al pancreas è un tumore per il quale non esistono ancora trattamenti mirati o immunoterapie, oltre alla chemioterapia tradizionale.
Il team di ricerca ha dimostrato l’efficacia di una classe di farmaci chiamati inibitori del Transforming growth factor beta (Tgfß) nel laboratorio e negli studi clinici. Tuttavia, i dati più recenti hanno rivelato che il microambiente del tumore pancreatico, in particolare i fibroblasti, risponde all’inibizione del Tgfß producendo un nuovo fattore: l’autotaxina. Quest’ultimo, a sua volta, induce resistenza e limita l’efficacia della terapia.
Melisi spiega che l’uso combinato degli inibitori del Tgfß e di un nuovo inibitore dell’autotaxina, chiamato ioa289, rende le cellule tumorali molto più sensibili alla chemioterapia. Ciò che rende il team orgoglioso è che le loro ricerche si basano su evidenze e problemi che emergono direttamente dall’analisi dei pazienti trattati nella loro unità durante gli studi clinici.
Attualmente, il team sta conducendo uno studio clinico di fase 1 sull’inibitore dell’autotaxina, ioa289, in combinazione con la chemioterapia in pazienti con diagnosi recente di malattia avanzata. Presto saranno disponibili i risultati preliminari sulla tossicità e l’efficacia di questa nuova combinazione terapeutica.
Melisi conclude sottolineando che questi studi sono il risultato del lavoro di un gruppo coeso di giovani medici e biologi che collaborano da anni. Questo approccio multidisciplinare permette loro di affrontare in modo completo il problema del cancro al pancreas e di offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti affetti da questa malattia.
Nella Casa di Riposo ASP San Michele di Roma nasce “Dialogo”, un periodico scritto interamente…
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa. Si chiamerà Leone XIV e la sua elezione…
Trova lo studio di tatuaggi giusto: la nostra scelta a Roma Perché è importante scegliere…
Domenica 1 e lunedì 2 giugno, due giorni di festa nel borgo dei Castelli Romani…
I funghi sono uno degli ortaggi più amati, e i funghi surgelati sono una soluzione…
“Transumanza: un’antica pratica con valori moderni” Un docufilm per raccontare la memoria viva dell’Italia rurale,…