Categories: Benessere

Scoperta rivoluzionaria: test urine rileva cancro ovaie!

Un nuovo esame delle urine per la diagnosi precoce del cancro ovarico

Uno studio condotto dalla Virginia Commonwealth University ha aperto la strada a un nuovo esame delle urine per la diagnosi precoce del cancro ovarico. La ricerca, che sarà presentata durante il 68° meeting annuale della Biophysical Society negli Stati Uniti, potrebbe rappresentare un importante passo avanti nella lotta contro questa malattia difficile da individuare nelle prime fasi.

La scoperta delle molecole proteiche nelle urine

Studi precedenti avevano dimostrato che nelle urine delle donne affette da cancro ovarico sono presenti migliaia di piccole molecole proteiche o peptidi. Tuttavia, le tecniche attualmente disponibili per rilevare queste molecole sono complesse e costose. Il team di ricerca guidato da Joseph Reiner ha quindi sviluppato un nuovo approccio basato sulla misurazione dei cambiamenti di corrente elettrica attraverso nanopori. Utilizzando nanoparticelle d’oro, i ricercatori sono stati in grado di identificare e analizzare 13 peptidi, tra cui quelli derivati dal biomarcatore Lrg-1 presente nelle urine dei pazienti con cancro ovarico.

Un’importante scoperta per la diagnosi precoce

Secondo Reiner, questa scoperta potrebbe avere un impatto significativo sulla diagnosi precoce del cancro ovarico. “Conosciamo le firme di questi peptidi e sappiamo come potrebbero essere utilizzate per la rilevazione del cancro ovarico”, afferma il ricercatore. I dati clinici mostrano che la sopravvivenza a 5 anni migliora del 50-75% quando i tumori vengono rilevati nelle fasi iniziali. Questo risultato è valido per molti tipi di cancro, compreso probabilmente quello dell’ovaio.

In conclusione, questo nuovo esame delle urine potrebbe rappresentare un importante strumento per la diagnosi precoce del cancro ovarico. La tecnica basata sulla misurazione dei cambiamenti di corrente elettrica attraverso nanopori ha permesso di identificare e analizzare 13 peptidi, tra cui quelli derivati dal biomarcatore Lrg-1. Secondo i ricercatori, questa scoperta potrebbe migliorare significativamente la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro ovarico, se il tumore viene rilevato nelle fasi iniziali.

Redazione

Recent Posts

LANUVIO: al via il “Premio Iuno Sospita” – Prima edizione del Concorso Nazionale di Danza a Villa Sforza Cesarini

Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…

55 minuti ago

Acquasanta Terme (AP): torna il Festival 2025 con tre giorni di cultura, natura e spettacolo

Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…

57 minuti ago

Lombosciatalgia: la principale causa di disabilità nel mondo costa all’Italia oltre 11 miliardi l’anno

Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…

2 ore ago

Ordine di Sant’Elena Imperatrice: nuovi Cavalieri e Dame nella solenne cerimonia a Roma

La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…

2 giorni ago

Meal prep: come organizzare i pasti e mangiare meglio (anche senza essere chef)

C'è una domanda che rimbalza nella testa di molti, ogni giorno: "Cosa mangio stasera?"Tra lavoro,…

1 settimana ago

Al Senato si è discusso di una giustizia più vicina alle vittime: diritti e riconoscimento al centro del convegno

Si è svolto nella maestosa Sala Koch del Senato della Repubblica il convegno intitolato “Una…

1 settimana ago