Scoperte copie del giornale "La Zanzara" che causò scandalo nel '66 - avvisatore.it
A distanza di 58 anni, una ex docente del liceo Parini di Milano ha fatto una scoperta sorprendente nell’archivio della scuola: le copie originali di uno dei numeri più famosi del giornale scolastico ‘La Zanzara’. Si tratta del numero del febbraio 1966, che suscitò un grande clamore a causa di un articolo intitolato ‘La posizione della donna nella società italiana’. L’articolo affrontava temi come il sesso prima del matrimonio e l’uso dei contraccettivi, scatenando una polemica che portò gli autori dell’articolo e il preside del Parini a essere processati per oscenità. Tuttavia, dopo un breve dibattimento, furono tutti prosciolti.
La scoperta delle copie originali è stata fatta dalla professoressa Elena Marini, che ha annunciato la notizia sul suo profilo Facebook. L’attuale preside del Parini, Massimo Nunzio Barrella, ha confermato l’importanza del ritrovamento, sottolineando che le copie sono in ottimo stato di conservazione. Una foto pubblicata da Barrella mostra la professoressa Marini insieme alla docente Laura Suardi, entrambe visibilmente felici per la scoperta.
Il preside Barrella ha assicurato che i preziosi documenti sono stati messi in sicurezza e ha elogiato la professoressa Marini per il suo eccezionale ritrovamento. Secondo Barrella, la professoressa Marini stava conducendo una ricerca d’archivio su altri argomenti quando si è imbattuta casualmente in uno scatolone contenente le copie originali del numero de ‘La Zanzara’ del 1966. Un ritrovamento che ha sorpreso la stessa Marini, che non si aspettava di trovare un così nutrito numero di copie del giornale nell’archivio della scuola.
Il numero de ‘La Zanzara’ del febbraio 1966 è diventato famoso per l’articolo che affrontava temi considerati tabù all’epoca. L’articolo parlava apertamente del sesso prima del matrimonio e dell’uso dei contraccettivi, suscitando indignazione e polemiche. Gli autori dell’articolo e il preside del Parini furono accusati di oscenità e portati in tribunale. Tuttavia, dopo un breve dibattimento, furono tutti assolti. La vicenda ebbe un’ampia eco mediatica, attirando l’attenzione di testate giornalistiche di tutto il mondo.
Il ritrovamento delle copie originali del numero de ‘La Zanzara’ del 1966 è un evento eccezionale per il liceo Parini di Milano. Le copie, conservate in ottimo stato, rappresentano una testimonianza storica di un momento cruciale nella storia della scuola. Il preside Barrella ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare questi preziosi documenti, che offrono uno spaccato della società italiana dell’epoca e delle sfide affrontate dagli studenti del Parini. Grazie alla scoperta della professoressa Marini, il liceo Parini potrà conservare e studiare questo importante pezzo di storia scolastica.
L’Istituto Romano di San Michele è la più grande Azienda Pubblica di Servizi alla Persona…
Ci sono luoghi in cui la natura non è soltanto uno scenario, ma una vera…
A Podere 676 si coltiva luppolo e si produce birra artigianale: un caso raro nel…
Nel cuore delle colline di Lanuvio, l’Azienda Agricola Fratelli Milletti ha festeggiato 47 anni di…
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…