Scoperte operazioni di riciclaggio di denaro mafioso tra Italia e Brasile: arresti e sequestri - Occhioche.it
Un’inchiesta congiunta della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e del secondo tribunale federale del Rio Grande do Norte, in Brasile, ha svelato un articolato schema di riciclaggio di denaro legato ad attività mafiose. L’operazione ha portato all’arresto di un imprenditore siciliano e al sequestro di beni per un valore di circa 50 milioni di euro, in un’azione che coinvolge anche altre indagini su collaboratori e società di diversi settori.
L’indagine avviata dalla Dda di Palermo ha avuto come culmine l’arresto di Giuseppe Bruno, un imprenditore siciliano originario di Bagheria, ora a Natal, in Brasile. Il blitz, condotto congiuntamente dalla Guardia di Finanza di Palermo e dalla polizia federale brasiliana, ha consentito il sequestro di beni riconducibili a 17 individui indagati e a 12 diverse realtà aziendali attive in settori cruciali come quello immobiliare, edile e ristorativo. Oltre al fermo di Bruno, le autorità hanno eseguito circa 21 perquisizioni in diverse regioni italiane, tra cui Sicilia, Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Veneto, presso abitazioni e locali commerciali. È emerso un sofisticato sistema di riciclaggio che operava trasversalmente tra vari Paesi per preservare i capitali mafiosi.
Le forze dell’ordine hanno identificato gli indagati come parte di un gruppo che avrebbe collaborato attivamente con importanti famiglie mafiose. Gli accusati rispondono di vari reati, tra cui concorso esterno in associazione mafiosa, estorsione, riciclaggio e autoriciclaggio. Al vertice di questa organizzazione di riciclaggio si troverebbe Giuseppe Calvaruso, reggente del mandamento mafioso di PAGLIARELLI, la cui cattura nel 2021 ha segnato una tappa importante nello smantellamento delle reti criminali siciliane.
Le indagini hanno rivelato che il denaro proveniente da attività illecite era introdotto nel circuito economico attraverso meccanismi sofisticati. Le risorse finanziarie venivano spostate tra conti di transito aperti in vari istituti esteri, un metodo che ha reso difficile la tracciabilità del denaro. Secondo la Guardia di Finanza, questi sistemi hanno permesso di celare l’origine illecita dei fondi e di reinvestirli in attività legittime, utilizzando una serie di professionisti ed esperti in operazioni finanziariamente complesse.
Risulta che professionisti avrebbero fornito supporto a Bruno e Calvaruso per completare le operazioni societarie, sia in Italia che all’estero. Tra le giurisdizioni coinvolte ci sono stati anche alcuni Paesi noti per la loro facilità in quanto a segretezza bancaria, come Svizzera, Hong Kong e Singapore. Calvaruso, dopo aver trascorso periodi di detenzione, si era trasferito a Natal nel 2019, dove si era riunito a Bruno per osservare da vicino le operazioni imprenditoriali avviate, mantenendo in parallelo il controllo sulle attività criminali in Italia.
L’operazione ha messo in luce una rete complessa di connivenza tra attività illecite e legali, e l’azione delle autorità ha aperto la strada a ulteriori indagini che potrebbero coinvolgere ulteriori sospetti. Le indagini, non solo in Italia ma anche all’estero, mirano a smantellare completamente questa organizzazione di riciclaggio e a riportare alla giustizia i soggetti coinvolti.
La lotta alla mafia e il contrasto al riciclaggio di denaro richiederanno uno sforzo continuativo delle forze dell’ordine. Le operazioni di indagine internazionale, così come la cooperazione con autorità estere, si presentano come un aspetto cruciale nella gestione di queste problematiche. La commistione tra affari legittimi e illeciti rimane uno dei temi centrali nella lotta alle organizzazioni mafiose, a riprova della necessità di vigilanza costante e strategie sempre più sofisticate e integrate.
La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…
Un progetto innovativo per promuovere l’invecchiamento attivo e il benessere emotivo È partito a San…
Dal 3 al 5 luglio 2025, tre giornate di spettacolo, cultura e talento per celebrare…
Dal 4 al 6 luglio eventi, ospiti illustri e sapori locali per valorizzare il cuore…
Alla Camera dei Deputati il congresso promosso dal prof. Alberto Alexandre fa il punto sulle…
La missione ospitaliera dell’Ordine di Sant’Elena Imperatrice continua: nella Basilica di Santa Maria in Montesanto,…